venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualità e SocietàTangenziale di Napoli, nuovi svincoli per collegare la zona ospedaliera con l'hinterland

Tangenziale di Napoli, nuovi svincoli per collegare la zona ospedaliera con l’hinterland

Pronti 800 milioni per il nuovo progetto della Tangenziale di Napoli, che dovrebbe collegare la zona ospedaliera del capoluogo campano a Chiaiano ed alla periferia dell’area Nord. Più nel dettaglio, tale opera mira alla realizzazione di un nuovo asse viario  per collegare la Perimetrale di Scampia con via dei Ciliegi attraverso via Nuova Toscanella. L’infrastruttura prevede la creazione di una serie di svincoli che consentiranno di accedere direttamente alla zona ospedaliera, alleggerendo di fatto il traffico urbano.

Il programma di intervento è stato presentato al teatro Alfieri a Marano, alla presenza del Presidente della Campania Vincenzo De Luca, del capogruppo del PD della Regione Campania Mario Casillo, del capogruppo di Azione della Regione Campania Pasquale Di Fenza, ma anche di esponenti delle istituzioni locali come il primo cittadino di Marano Matteo Morra. 

Progetto “Asse Occidentale” da 800 milioni, il sindaco Morra: “E’ una grande opportunità”

Soddisfatto il primo cittadino di Matteo Morra: “Questo progetto per Marano e per i suoi cittadini credo che rappresenti un’opportunità, perché il nostro territorio, per tutta una serie di motivi che hanno a che fare quasi tutti con la politica e le istituzioni, è rimasto un po’ fuori dal sistema di trasporto”, ha detto il primo cittadino.Sia su quello del ferro, ma anche su gomma. Perché a Marano non ci sono accessi alle Tangenziale, all’Asse Mediano, all’autostrada. Quindi questo progetto sarebbe un piccolo passo in avanti”.

Poi, il primo cittadino sottolinea anche l’impegno dell’Amministrazione nell’incremento sul trasporto su gomma. “Siamo impegnati a trovare delle soluzioni in questo senso. Nel caso in cui dovesse essere definitiva questa programmazione del trasporto sul ferro, che non riguarda la nostra città come altri comuni (Qualiano, Calvizzano, Villaricca), a questo punto bisognerà richiedere con forza l’intensificazione di altri modi di trasporto, ovvero della gomma. Se non ci date le metropolitane dateci un sacco di autobus, risolvete comunque il problema del trasporto”.

Le parole dell’on. Di Fenza: “E’ un’opera importantissima”

L’onorevole Pasquale Di Fenza sottolinea l’importanza del progetto. “È un’infrastruttura importantissima perché aumentando le infrastrutture aumenta l’economia. Serve tantissimo sulla zona ospedaliera, ma di conseguenza anche sull’area nord, quindi se si va a decongestionare la zona ospedaliera, si va a decongestionare l’intero hinterland al nord di Napoli” – ha affermato il capogruppo di Azione della Regione Campania. “È un’opera strategica anche dal punto di vista ambientale, in quanto si va ad inserire nel Parco delle Colline. Quest’ultimo è un progetto che va totalmente ripreso e che, attualmente, non versa in buono stato di conservazione. Pertanto, verrà totalmente integrato nel progetto della Tangenziale”.

Un’opera che potrebbe rispondere anche al fenomeno del bradisismo.È un progetto importantissimo anche in fase di bradisismo, quindi come via di fuga è un ottimo deterrente. Abbiamo visto nei giorni scorsi qualche incidente in Tangenziale… si è chiusa la Tangenziale e su Napoli si è avuta una situazione di collasso totale”.

Sulla possibilità di altri progetti di collegamento tra Napoli e l’area Nord.Dopo quest’opera, che noi ci auguriamo venga finanziata dal governo centrale, e stiamo parlando di un’opera di oltre 800 milioni di euro, abbiamo ascoltato che a breve ci sarà la conferenza dei servizi, quindi stiamo in uno stato evoluto. Bisogna migliorare i trasporti pubblici”, – Di Fenza ha poi continuato. “Io parlo sempre dell’aria nord, perché si è parlato di questo progetto della Gronda. Tuttavia, parliamo di un’idea progettuale e non di un progetto vero e proprio come quello della Tangenziale. Mi auguro che anche il progetto della Gronda vada avanti e che venga finanziato per dare proprio quella scossa all’intera aria nord che ne ha bisogno”.

Le parole del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: “E’ strategico”

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sottolinea il ruolo strategico dell’opera. “È un progetto strategico di grande valore, che sarebbe davvero una rivoluzione urbanistica in questo territorio. Credo che sia doveroso pensare a un’asse stradale nell’area nord. – ha affermato De Luca – Intanto, per dare una fruibilità maggiore a milioni di cittadini per quanto riguarda l’area ospedaliera, che abbiamo nella zona collinare. Per arrivarci bisogna attraversare zone congestionate. Sarebbe anche un progetto di riqualificazione ambientale, perché una parte del progetto comprende la rivalutazione del Parco dei Colli e anche interventi di riqualificazione del manto stradale urbano”.

“Quello che manca – ha proseguito il Presidente della Campania – è un progetto nell’area nord della città e questo è il progetto che abbiamo finanziato.  Siccome ci vogliono 800 milioni, che dovrebbero essere finanziati dall’Anas e, quindi, dal Ministero delle Infrastrutture, mi rendo conto che trovarli immediatamente sia complicato. Allora, siccome su Bagnoli con i fondi della Regione è stata stanziata una cifra pari a un miliardo e duecento milioni di euro, ma ottocento di questo miliardo sono stati spostati al 2028-2029, la mia proposta è di utilizzare questi ottocento milioni subito per l’area nord di Napoli e, poi, il governo avrà modo di trovare i fondi per Bagnoli. Credo che sia una proposta ragionevole.

Sulla possibilità di presentarsi alle regionali con o senza il Partito Democratico, il Presidente De Luca sorride e si limita a rispondere Lo sapete, lo sapete”.