26.9 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Sgominata la banda dei truffatori d’anziani: scattano le manette a Napoli

PUBBLICITÀ

Sgominata la banda dei truffatori d’anziani: scattano le manette a Napoli. Un via vai continuo tra la Campania e la Puglia. Per compiere truffe, truffe ai danni di anziani. Una banda vera e propria i cui componenti si fingevano carabinieri o avvocati per sottrarre migliaia di euro ad anziani ignari con l’ormai classica tecnica del finto incidente.  La banda, sei persone, tutte residenti tra Napoli e provincia, smantellata da una operazione dei carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni.

I colpi avvenivano con la ‘tecnica del finto incidente’

Le accuse sono di associazione per delinquere finalizzata alle truffe aggravate, di truffa e di tentata truffa aggravata in concorso. L’ordinanza di custodia cautelare, in carcere e ai domiciliari, emessa dal gip del Tribunale di Brindisi; il provvedimento è arrivato al termine delle indagini svolte dai carabinieri pugliesi, che per rintracciare gli indagati sono stati supportati dai colleghi delle compagnie Centro, Vomero, Stella, Poggioreale, Casoria e Torre del Greco del Comando Provinciale di Napoli; cinque sono stati bloccati a Napoli, il sesto a Portici, nell’immediata provincia.

PUBBLICITÀ

L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è scattata nei confronti di:

RIVIECCIO Fortunato nato a Napoli il 15/02/2000

SCIALÒ Alessio nato a Napoli il 25/10/1992

L’ ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari è scattata nei confronti di:

VITULLI Emanuele nato a Napoli il 20/12/1990

LIMATOLA Emanuele nato a Napoli il 26/08/1996

SIANO Vincenzo nato a San Giorgio a Cremano  il 20/06/1978

ABETE Arnaldo nato a Napoli il 27/12/1998.

IL MODUS OPERANDI DEI TRUFFATORI

L’associazione per delinquere, promossa e capeggiata da Rivieccio e Scialò (il terzo
componente, telefonista, è in corso di identificazione) prevedeva alcuni ruoli chiave
come quello del telefonista operativo da Napoli e da una serie di trasfertisti,
principalmente VITULLI, LIMATOLA, SIANO e ABETE, in continuo movimento per i
comuni italiani;

Una volta raggiunta la località prescelta, i trasfertisti individuavano le vittime in
strada (principalmente anziani soli) e dopo un periodo di osservazione, comunicavano
al telefonista i relativi domicili.

Il telefonista, collegandosi al sito internet PagineBianche.it, effettuava una ricerca
“per indirizzo” di tutte le utenze fisse attestate presso quella particolare località,
individuando le generalità della vittima designata e contattandola di conseguenza.

Il telefonista si presentava alla vittima alternativamente come: avvocato difensore di un prossimo congiunto della vittima trattenuto dai Carabinieri per aver cagionato un sinistro stradale, proponendo un versamento cauzionale di diverse migliaia di euro, per evitarne l’arresto.

Figlio/a o nipote della stessa, chiedendo di versare un importo per saldare in
contrassegno un presunto corriere che avrebbe dovuto consegnare un plico
presso l’abitazione del genitore/nonno.

Il trasfertista, dopo aver ricevuto il nulla osta dal telefonista, suonava al citofono
dell’abitazione della persona offesa, presentandosi dunque o come assistente del
predetto avvocato o come il corriere indicato sopra, al fine di ritirare il denaro
richiesto.  I malfattori, per eludere gli eventuali controlli delle FF.PP., utilizzavano
quotidianamente almeno 3 SIM card intestate a cittadini extracomunitari,
sostituendole nella medesima giornata o al più tardi in quella successiva.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Somma Vesuviana, 80mila euro per ripulire una strada ma la ditta sbaglia indirizzo

Lavori approvati, fondi disponibili, cantiere avviato. Tutto sembrava pronto per l’intervento di ripulitura di via del Cenacolo, a Somma...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ