Una bomba d’acqua ha cominciato a fare danni in tutta la Campania. Gli abitanti di Nola e Torre Annunziata stanno denunciando gli allegamenti, causa di diverse difficoltà negli spostamenti. Un quarto d’ora di pioggia intensa e Caserta è finita in ginocchio. Come ogni anno, al primo temporale estivo che ritrova puntualmente caditoie e fognture intasate. Così in via Unità Italiana una fogna è esplosa nel bel mezzo della strada. Inoltre il sottopasso della Reggia è stato invaso da un metro e mezzo di acqua e le auto vi sono rimaste bloccate.
Quasi tutte le strade del centro sono divenute fiumi in piena e decine di alberi sono caduti. Si sono aperte piccole voragini e tutta città è rimasta paralizzata per ore dal traffico impazzito. Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco per i negozi allagati, così come le cantine sono finite sotto il livello dell’acqua e black-out elettrici.
BOMBA D’ACQUA E DANNI AD AVELLINO
Particolarmente grave la situazione in provincia di Avellino, infatti, il fango ha invaso le strade di Monteforte Irpino. ” Massima attenzione: uscite soltanto se è indispensabile! Mi raccomando la situazione è estremamente delicata in tutta la parte alta di Monteforte, giù lungo via Loffredo e via Nazionale. Prudenza!“, ha scritto sui social il sindaco Costantino Giordano.
I VIDEO DEI DANNI
L’ALLERTA METEO, PERICOLO DANNI
E’ attualmente in vigore sulla Campania una allerta meteo per piogge e temporali con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo. L’avviso è valido fino alle 21 di oggi. Ma la perturbazione insisterà ancora sulla nostra regione. La Protezione Civile della Regione Campania ha infatti emanato un nuovo avviso di criticità meteo sempre per piogge e temporali e sempre di colore Giallo anche per la giornata di domani: sarà valido dalle 12 alle 21 di mercoledì 10 agosto, sull’intero territorio regionale.
Si prevedono ancora rovesci e temporali sparsi, anche intensi con conseguente rischio idrogeologico.
I temporali saranno sempre caratterizzati da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale: potrebbero essere improvvisi e dar luogo anche a fulmini e grandine con conseguente caduta di rami o alberi. Sono possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta massi e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni particolarmente fragili del territorio.
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti in ordine al rischio idrogeologico, in linea con i rispettivi Piani comunali. Si raccomanda altresì di prestare attenzione al verde pubblico, per la possibile caduta di rami o alberi.