18.4 C
Napoli
martedì, Aprile 15, 2025
PUBBLICITÀ

Campi flegrei, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano: “Ci saranno terremoti anche più forti”

PUBBLICITÀ

A Pozzuoli si è tenuta una seduta del consiglio comunale per discutere del fenomeno del bradisismo e di altre problematiche rivolte alla situazione instabile dei Campi Flegrei, come il disagio che potrebbero avere le centinaia di famiglie sfollate.

La discussione a Pozzuoli

Secondo il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, Mauro di Vito, la deformazione del suolo sta proseguendo il suo percorso anche se in modo più lento. A far preoccupare di più, sono i 2 centimetri di sollevamento che il suolo ogni mese subisce. Di Vito ha definito questo come ” una questione non da poco” destando una particolare preoccupazione alla problematica. Il direttore ha inoltre ricordato che è stato registrato, secondo gli ultimi parametri, un aumento anomalo ed elevato di alcuni flussi di gas. Ciò vuol dire che il fenomeno continua anche se rallenta. Tutto ha portato l’esperto a dire che “potremmo avere altri terremoti, dobbiamo convivere con questo fenomeno.

PUBBLICITÀ

Le parole del sindaco Luigi Manzoni

Sulle ultime indicazioni date da Di Vito, si è espresso anche il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni che ha detto: I soldi stanziati sono insufficienti. Bisogna diminuire i tempi di attesa rispetto alla vulnerabilità sismica. C’è bisogno- ha continuato il sindaco-  di dare risposte adeguate agli sfollati e a quei cittadini che vogliono vivere in sicurezza. Lo stesso per l’economia locale. Come Comune stiamo cercando di esentare queste categoria dalla Tari e dai canoni comunali, ma tali misure non sono sufficienti. C’è bisogno che lo Stato ci dia una mano per intervenire anche su queste criticità”.

La risposta del governo 

Alla richiesta di Manzoni, arrivano le prime risposte, anche se ancora del tutto teoriche, del governo. A rispondere è stato il commissario straordinario di governo, Fulvio Maria Soccodato.Ad oggi abbiamo attivato interventi per circa 210 milioni di euro. Sono previsti interventi– aggiunge Soccodato-  per 21 scuole, per un finanziamento di 136 milioni di euro, con cantieri che inizieranno da giugno di quest’anno, mentre 4 cantieri sono già aperti. Sono interventi importanti per mettere in sicurezza i ragazzi con una modalità che contempla sia la celerità che la continuità didattica”. 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Alle 12 scatta l’allerta meteo: a preoccupare non è la pioggia

Non giungono buone notizie dalle Previsioni meteo per le prossime ore. La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ