25.8 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Covid nelle carceri in Campania, è allarme: 404 contagiati tra detenuti e personale

PUBBLICITÀ

Sono numeri decisamente alti quelli dei contagiati nelle carceri campane, sia tra i detenuti, nel personale addetto e agenti di Polizia penitenziaria. Un trend, estendibile a buona parte degli istituti penitenziari italiani.

Il contagio tra i detenuti

Stando agli ultimi dati aggiornati alla giornata di ieri, sono ben 162 i positivi al carcere Giuseppe Salvia di Poggioreale. In due occasioni sono risultate necessarie cure esterne che si riferiscono all’intervento del 118 e/o al ricovero in ospedale. Risale a ieri la morte di un detenuto che stava scontando una pena a Poggioreale. Giuseppe I., 68 anni, era ricoverato da alcuni giorni all’ospedale Cotugno con i sintomi da Coronavirus. Al Pasquale Mandato, meglio conosciuto come carcere di Secondigliano, i positivi al Covid accertati sino alle ultime ore sono 62 e un intervento esterno sempre riferibili all’arrivo del 118 e/o ricovero in ospedale. Sei i casi a Santa Maria Capua Vetere e uno per ciascuno al carcere femminile di Pozzuoli, al carcere di Salerno di Arienzo e Avellino. Anche in quest’ultimo caso, necessarie le cure esterne del detenuto affetto da Covid 19. In totale, i casi sono 197.

PUBBLICITÀ

Il contagio tra il personale

Per quanto riguarda il personale impegnato nelle carceri, al Pasquale Mandato di Secondigliano sono 68 i funzionari del comparto sicurezza positivi al Coronaviurs, 1 caso in quello relativo ad attività amministrative. Al Giuseppe Salvia di Poggioreale 50 i casi di positività nel comparto di sicurezza, 2 nel comparto amministrativo. Al carcere di Salerno 17 le persone positive al virus nel comparto sicurezza, 1 in quello amministrativo. A Santa Maria Capua Vetere sono 29 gli infetti da Coronavirus tra il personale addetto alla sicurezza, 1 in quello amministrativo. Inoltre casi di positività tra il personale addetto alla sicurezza anche a Sant’Angelo dei Lombardi (8); Benevento (7); Aversa (6); Avellino (5), Arienzo (1); Lauro (1). Il computo totale è di 207.

Le parole del segretario generale Sarap

Per il generale Roberto Mattarocchia, segretario generale del Sarap – Sindacato della Polizia penitenziaria – «la recente morte del detenuto di Poggioreale era solo da aspettarselo. Speriamo sia solo la fine e non il principio di altri casi». Proprio il Giuseppe Salvia, ricorda il generale Mattarocchia, «è una struttura che risale al 1800 e non può avere più la funzione di istituto penitenziario sia dal punto di vista logistico che appunto strutturale. Non è adatto ad affrontare questa situazione di emergenza, non ci sono spazi adeguati per combattere questo virus».  Inoltre, allargando il ragionamento, «tanti carceri in Italia sono nella stessa condizione di Poggioreale e come Sarap l’abbiamo sempre ribadito al Ministero come vada rivista l’edilizia penitenziaria attraverso la costruzione di nuovi istituti e dismettere quelli che oramai non sono più idonei. Ancora oggi – conclude il segretario generale Sarap – ci sono istituti che non hanno provveduto a inoltrare un piano anti Covid ai propri dipendenti e questo non ce lo possiamo permettere». 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Somma Vesuviana, 80mila euro per ripulire una strada ma la ditta sbaglia indirizzo

Lavori approvati, fondi disponibili, cantiere avviato. Tutto sembrava pronto per l’intervento di ripulitura di via del Cenacolo, a Somma...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ