31.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

L’anticiclone africano infuoca l’Italia, al Sud temperature fino a 40 gradi: le previsioni

PUBBLICITÀ

Prepariamoci a giornate infernali sull’Italia con l’avanzata dell’anticiclone africano che favorirà temperature roventi, notti tropicali e umidità alle stelle. Insomma, è arrivato il momento del super caldo sull’Italia e nei prossimi giorni i valori termici subiranno una forte impennata, superando anche i 40°C su alcune zone del nostro Paese. Dopo un periodo caratterizzato da una continua incertezza sul fronte meteo e un contesto climatico tutto sommato gradevole, sta per cambiare tutto. Vediamo meglio nel dettaglio quali saranno le aree maggiormente colpite da questa nuova fiammata africana.

Dopo un lunedì 8 luglio con qualche strascico d’instabilità solo a carico delle Alpi e delle Prealpi, ma anche da un primo evidente incremento termico al Centro-Sud, ecco che da martedì 9 luglio la bolla d’aria rovente africana inizierà ad estendere la sua influenza a tutto il Paese. Il culmine di questa ondata di calore è atteso tuttavia dopo metà settimana, specie tra venerdì 12 e sabato 13 luglio, eccezion fatta per qualche lieve disturbo atteso nel corso di venerdì sui rilievi alpini.

PUBBLICITÀ

Dove farà più caldo?

Le Isole Maggiori saranno le più colpite: in Sicilia, nelle aree interne, si potrebbero raggiungere picchi di 42-43°C, mentre in Sardegna le temperature si avvicineranno ai 40°C. Sul resto del Sud i termometri oscilleranno tra i 36 e i 38°C. Anche su molti tratti del Centro ci si potrà spingere verso la soglia dei 40°C, come per esempio sulla fascia adriatica, sulla Maremma laziale e toscana, nonché sull’angolo più meridionale dell’Umbria.

Solo qualche grado in meno, ma comunque caldissimo, al Nord: Bologna e Ferrara saranno le città più roventi con temperature intorno ai 36-37°C, mentre Milano potrebbe registrare ai 31-33°C. Attenzione poi alle temperature notturne, anch’esse destinate a subire un generale aumento con il ritorno delle notti tropicali, considerate tali quando le colonnine di mercurio si attestano su valori superiori ai 20°C. Per non parlare poi dell’elevato livello di Humidex, uno degli indici utilizzati per valutare il benessere climatico dell’uomo in relazione all’umidità ed alla temperatura.

Questo indice misura quanto caldo si sente effettivamente, considerando che l’elevata umidità rende più difficile per il corpo a raffreddarsi attraverso la sudorazione. In condizioni di alta umidità, come quella attesa sull’Italia nei prossimi giorni, il sudore evapora più lentamente dalla pelle, riducendo l’effetto di raffreddamento naturale del corpo. Aumenta così il disagio fisico. Questa nuova ondata di calore si preannuncia intensa e coinvolgerà stavolta tutto il Paese, senza esclusioni. Bisognerà prepararsi adeguatamente al grande caldo: assicuratevi che ventilatori e condizionatori siano pronti all’uso, cercate luoghi freschi, ombreggiati, non dimenticate di idratarvi abbondantemente e soprattutto evitate di uscire nelle ore più calde.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Autobus in fiamme a Orta di Atella, la conducente salva per miracolo

Autobus a fuoco nei pressi del cimitero. Il mezzo, che era fermo, è stato avvolto dalle fiamme nel giro...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ