20.2 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Beni confiscati: stilato l’elenco delle proprietà

PUBBLICITÀ

Stilato dal
servizio Patrimonio e Beni
confiscati il prospetto delle
strutture sottratte alla criminalità organizzata e trasferiti
al Comune di Giugliano. Si
tratta di un elenco articolato
in due sezioni. La prima
riguardante i beni trasferiti
definitivamente e la seconda
concernente i beni assegnati
in via provvisoria. Gli immobili, concessi per finalità istituzionali e sociali, sono stati
formalmente consegnati
all’amministrazione comunale dall’Agenzia del Demanio.
Si tratta di un elenco che
deve essere aggiornato periodicamente, con i dati concernenti la consistenza, la destinazione e l’utilizzazione dei
beni nonché, in caso di assegnazione a terzi, i dati identificativi del concessionario e
gli estremi, l’oggetto e la
durata dell’atto di concessione. Fanno parte del primo
elenco 16 strutture: tre
appartamenti al vico Chiariello che saranno affdati ad
associazioni Onlus; sette villini a schiera nel parco Rea
di 400 metri quadrati affidati
alla fondazione ‘Il Girasole’
per un centro sociale polifunzionale per disabili; altri 7
villini a schiera nel parco
Rea dove sono in corso i
lavori di ristrutturazione del
centro di integrazione sociolavorativa e una casa alloggio per disabili; altre 12 villette a schiera nel parco Rea,
in stato di abbandono, che
erano stati affidati al Consorzio Sole e poi acquisiti dal
Comune che ha avviato contatti con la Sun per la realizzazione di una Facoltà di
Studi di educatore sanitario e
di una casa alloggio; un
autosalone con locali nel
parco Rea, in stato di abbandono, acquisiti dal Comune
dal Consorzio Sole e dove si
intende costruire una centro
di accoglienza; una villa di
1700metri quadrati sempre
nel complesso Rea destinata
a un centro sportivo polifunzionale; 21 unità immobiliari
in via San Francesco a Patria
che dovrebbe ospitare il
distretto sanitario dell’Asl
Napoli 2 nord dopo il protocollo con la Regione Campania e l’azienda sanitaria; un
terreno agricolo in via Domiziana che ospiterà attrezzature sportive; quattro appartamenti e un’autorimessa
situati in via Dante Alighieri
dove sorgerà un asilo nido e
altre attività a scopo sociale
ed educativo. Tra i beni assegnati in via provvisoria, a
causa di gravami che pesano
sugli stessi, e che entreranno
a far parte della disponibilità
del Comune dopo lo scioglimento dei vincoli, ci sono
due appartamenti in via
Dante Alighieri, due locali
commerciali in via San
Rocco e via De Carlo, un
complesso abitativo con
autorimessa in via San Vito.
Tali beni saranno oggetto di
una valutazione tecnica per
la qualificazione e la quantificazione degli interventi di
ristrutturazione visto l’attuale stato di degrado ed abbandono in cui versano. Poi si
procederà ad uno studio di
fattibilità per il loro utilizzo
a fini istituzionali o sociali
ed, infine, si procederà alla
loro assegnazione, se non
utilizzati per fini istituzionali, a soggetti appartenenti
Terzo Settore come Onlus e
associazioni no profit. Si
tratta comunque di un elenco
che sarà aggiornato nei prossimi mesi visto il numero
rilevante di sequestri effettuati negli ultimi anni dalle
forze dell’ordine al clan
Mallardo.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Incidente mortale a Villaricca, giovane muore dopo lo scontro tra due scooter

Ancora sangue in strada. Questa volta siamo a Villaricca: questa sera, verso le 23 circa, in seguito ad un...

Nella stessa categoria