25.3 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Allerta meteo gialla in Campania lunedì 10 ottobre, arriva la decisione del comune di Napoli sulle scuole

PUBBLICITÀ

Maltempo in Campania, la settimana inizia con la pioggia. La Protezione Civile della regionale ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle 22 di oggi, domenica 9 ottobre fino alle 22 di domani, lunedì 10 ottobre. Su tutta la Campania si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente di moderata intensità, più probabili nella prima parte della giornata di domani.

⚠️🟡𝗔𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟮:𝟬𝟬 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟮:𝟬𝟬 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮

PUBBLICITÀ

⛈☔️Fenomeni rilevanti: precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente di moderata intensità, più probabili nella prima parte della giornata. Livello di allerta: GIALLA.

I parchi cittadini saranno chiusi.

Leggi l’avviso di allerta meteo sul sito 👉 https://bit.ly/3yrGQKA

#allertameteoNA #napoli #comunedinapoli

 

Si prevede un rischio idrogeologico localizzato con possibilità di fenomeni come allagamenti, inondazioni, ruscellamenti con trasporto di materiale, occasionali fenomeni franosi e caduta massi per effetto della saturazione dei suoli. Si raccomanda ai Sindaci di porre in essere tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile.

Fenomeni rilevanti:

 

Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente di moderata intensità, più probabili nella prima parte della giornata.

 

Livello di ALLERTA:

GIALLA

 

Tipologia di rischio:

Idrogeologico localizzato

 

Principali scenari di evento ed effetti al suolo:

– ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;

– possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;

– scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;

– innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);

– possibili cadute massi in più punti del territorio;

– occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ