31.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Cambiano le regole sui bagagli a mano, novità per Ryanair ed EasyJet

PUBBLICITÀ

Non fanno sconti nemmeno in questo periodo le compagnie aeree. Queste ultime hanno nuovamente cambiato il loro regolamento sui bagagli a mano che possono essere trasportati in aereo. Le compagnie in questione, tra le più gettonate, sono Ryanair, EasyJet e Ita Airways. 

Il regolamento di Ryanair sui bagagli a mano

Tra tutte Ryanair è sempre stata la compagnia più low cost, ma anche quella più stretta in norme e regolamenti. Ricordiamo che è possibile portare con sé gratuitamente solo uno zaino di piccole dimensioni (40x20x25 cm) oppure una piccola borsa o porta Pc (25x20x40 cm).

PUBBLICITÀ

Se si è disposti a pagare un supplemento, piano Regular o Flexi Plus, si può portare con sé in aggiunta al bagaglio piccolo anche uno grande da massimo 10 kg (55x40x20 cm, da riporre nella cappelliera) e si avrà accesso alla scelta libera dei posti e imbarco prioritario gratuito con check-in direttamente al gate oppure comodamente con la propria app. Da maggio 2025 inoltre, Ryanair renderà obbligatorio l’utilizzo dell’app per il check-in e la carta d’imbarco digitale. 

Il regolamento di EasyJet

Storia simile per EasyJet che continua ad irrigidire le norme sui bagagli. La compagnia permette di imbarcare gratuitamente solo un piccolo bagaglio (45x36x20 cm) che non deve in alcun modo superare i 15 kg. Per poter portare una borsa più grande occorrerà avere il piano EasyJet Plus. A questo punto sarà possibile portare un bagaglio grande (56x45x25 cm) ma sempre e solo di 15 kg. Per gli iscritti al piano Plus sarà possibile inserire l’opzione del bagaglio più grande già nell’app altrimenti, qualora fosse possibile, sarà inserito nella stiva in modo gratuito.

Il regolamento di Ita Airways

Più morbida e più permissiva sul regolamento è la compagnia italiana Ita Airways. L’azienda permette infatti l’imbarco di due bagagli, uno grande (55x35x25 cm con maniglie, tasche laterali e rotelle comprese) e uno più piccolo da riporre o in stiva o sotto il sedile (45x36x20 cm).

La beffa sta nel peso dei bagagli che non deve essere superiore agli 8 kg, occorre quindi volare particolarmente leggeri anche nei periodi invernali. In caso di voli troppo affollati, i bagagli dei viaggiatori saranno messi nella stiva dando a quest’ultimi una ricevuta per poter poi ritirare i propri effetti personali. In tutti i casi, occhio alle sanzioni che possono arrivare ben oltre le centinaia di euro a persona. 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ