23.3 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Il mare di Napoli diventa verde, colpa della calda ‘bolla africana’

PUBBLICITÀ

Il mare di Napoli diventa verde, colpa della calda ‘bolla africana’. Con riferimento alla situazione anomala nella colorazione delle acque del Golfo di Napoli registrata in particolare a partire dal 9 luglio 2023, ed evidenziata anche dalle immagini satellitari allegate (fonte: Copernicus Sentinel-2 L2A), si sottolinea che fenomeni simili si sono verificati anche nelle scorse stagioni balneari in eguali condizioni meteo-marine del periodo estivo.

LA BOLLA AFRICANA

Le cause dell’intorbidamento e dell’intensa colorazione verde sono presumibilmente riconducibili alla stabilizzazione di un regime di alta pressione di origine africana (“bolla africana”) che ha ritardato la formazione dell’anticiclone delle Azzorre. Tali condizioni hanno rallentato il normale ricambio delle acque del Golfo impedendone il rinnovamento. Di conseguenza, la scarsa circolazione dell’acqua in un’area caratterizzata da elevati apporti di nutrienti, unitamente all’elevato riscaldamento dello strato superficiale del mare, hanno determinato probabilmente un’abbondante proliferazione del fitoplancton responsabile della colorazione anomala.

PUBBLICITÀ

I CONTROLLI DELL’ARPAC

Allo scopo di caratterizzare il fenomeno, Arpac ha tempestivamente attivato controlli straordinari ad hoc, impegnando mezzi e personale in aggiunta a quelli assegnati ai prelievi di routine già sistematicamente calendarizzati per il capillare monitoraggio delle acque di balneazione lungo tutta la costa campana. Prelievi aggiuntivi sono stati svolti stamattina lungo il litorale di Napoli e provincia, e inoltre ulteriori indagini verranno effettuate a breve al fine di verificare le caratteristiche chimico-fisiche della colonna d’acqua (temperatura, salinità, clorofilla, ossigeno, torbidità, ph) per meglio inquadrare le condizioni ambientali alla base dell’anomala colorazione.

Gli esiti dei rilievi effettuati dai tecnici di Arpa Campania saranno comunicati non appena disponibili e comunque, con la stabilizzazione dell’anticiclone delle Azzorre, come usualmente accade nei mesi estivi, i fenomeni segnalati dovrebbero probabilmente rientrare.

Il mare di Napoli si ricopre di melma e rifiuti: le immagini del golfo fanno il giro del web

Lo specchio d’acqua antistante la darsena Acton, il molo San Vincenzo fino al Molo Beverello si presentava questa mattina come un’immensa pozzanghera melmosa di colore grigio- verde, colma di rifiuti in superficie. Un’immagine vergognosa agli occhi dei tantissimi turisti e dei diportisti che transitavano per raggiungere il molo Beverello oppure per recarsi alla base charter che accoglie ogni anno centinaia di persone da tutto il mondo. Peraltro l’area in questione proprio oggi risulta essere base della manifestazione nazionale Nastro Rosa Tour, giro d’Italia in barca a vela. Un colpo duro all’immagine della città. Ho chiesto un intervento immediato dell’Arpac per conoscere le cause di quanto accaduto. La verità è che per difendere il nostro mare bisogna fare molto di più”. Queste le parole del deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli che si è recato sul posto per verificare le condizioni dell’acqua del mare.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Incidente mortale a Villaricca, giovane muore dopo lo scontro tra due scooter

Ancora sangue in strada. Questa volta siamo a Villaricca: questa sera, verso le 23 circa, in seguito ad un...

Nella stessa categoria