28.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

In arrivo Alcolock, il nuovo dispositivo per combattere la guida in stato di ebrezza

PUBBLICITÀ

Una delle novità più interessanti e rivoluzionarie del nuovo Codice della Strada è sicuramente Alcolock. Questo nuovo dispositivo, che sarà possibile installare sulla propria auto, ha l’obiettivo di scoraggiare la guida in stato di ebrezza. 

Che cos’è Alcolock?

Alcolock è un dispositivo di tecnologia moderna e sofisticata che ha lo scopo di non far mettere alla guida chi non supera il test alcolemico. Questo dispositivo infatti, se rileva un tasso alcolemico di 0,5 g/l, non rende possibile l’accensione del motore e dunque non fa partire l’auto facendo restare a piedi il conducente. Questa trovata è stata da poco resa ufficiale grazie al nuovo Codice della Strada approvato diversi mesi fa

PUBBLICITÀ

Chi deve installarlo?

Il dispositivo sarà obbligatorio solo in caso di persone recidive. Ciò vuol dire che se si è stati fermati e condannati dal tribunale per guida in stato di ebrezza, con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, si avrà l’obbligo di farlo installare sulla propria auto. L’installazione di Alcolock sarà completamente a carico del proprietario dell’auto che dovrà sostenerne quindi tutte le spese, comprese quelle di revisione e taratura. La durata dell’obbligo varia da due anni, se il tasso rilevato è tra 0,8 e 1,5 g/l, fino a tre se si ha un tasso superiore a 1,5 g/l. Il test quotidiano di Alcolock sarà inoltre obbligatorio per chiunque decidi di guidare l’auto, quindi anche membri della famiglia che magari condividono la vettura.

Le critiche e problematiche

Se per molti questa invenzione può essere una buona idea, altri ne hanno già evidenziato delle pecche, legate all’arretratezza della tecnologia della macchine italiane. Secondo una ricerca effettuata da Federcarrozzieri, circa il 22% delle vetture circolanti in Italia ha più di 19 anni d’età, ciò le renderebbe inadatte all’installazione e allo smontaggio di Alcolock. A preoccupare i cittadini sono anche gli ingenti costi di installazione. Secondo gli esperti, questa potrebbe variare dai 2 mila fino a salire ai 3 mila euro per dispositivo. 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Somma Vesuviana, 80mila euro per ripulire una strada ma la ditta sbaglia indirizzo

Lavori approvati, fondi disponibili, cantiere avviato. Tutto sembrava pronto per l’intervento di ripulitura di via del Cenacolo, a Somma...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ