21.4 C
Napoli
domenica, Giugno 23, 2024
PUBBLICITÀ

Incidenti a Napoli, la lunga scia di morte: le vittime sono quasi tutti giovani

PUBBLICITÀ

Una strage continua, con vittime anche giovanissime. Nella città di Napoli, nell’ultimo o anno o poco più, sono state decine i morti della strada.

In quest’articolo InterNapoli ne ricorda alcune, con la certezza che l’elenco possa risultare incompleto e l’altrettanta consapevolezza che la lista potrà ingrossarsi.

PUBBLICITÀ

Le vittime del 2024

I primi due nomi che ricordiamo sono quelli di Francesco Altamura, 23 anni, e Lucia Morra, investiti con lo scooter a Fuorigrotta in via Terracina nella notte tra il 30 settembre e il 1 ottobre 2023. I familiari dei due hanno di recente espresso a InterNapoli il loro desiderio di giustizia rispetto all’attribuzione delle responsabilità per la morte di Kekko e Lucia per cui è indagato Dario Lenci 35enne che la sera dell’incidente aveva assunto alcool e droga.

La stretta attualità ci porta a ricordare Antonio Milo, giovane promessa del calcio, il 16enne militava nella squadra Gioventù Partenope, morto nella serata tra 29 e il 30 maggio dopo un grave sinistro nei pressi del carcere di Secondigliano. Il ragazzo era in sella al suo scooter quando si è scontrato con delle auto che transitavano in zona.

A seguito di un investimento in via delle Repubbliche Marinare in direzione di Gianturco del 17 maggio scorso, è deceduto la 32enne di origini cinesi Xiaouha Yang. 

A pochi giorni di distanza doppia tragedia nella zona Occidentale, con protagoniste loro malgrado due giovanissime. Sara Romano, 21 anni, stava per salire nella sua auto parcheggiata in via Cattolica al rientro da una serata di festa con gli amici, nell’area di Bagnoli, quando un altro veicolo l’ha centrata in pieno uccidendola. Qualche giorno dopo, il 9 maggio, la 27enne Rita Granata ha perso la vita travolta sulle strisce pedonali da un’auto in corsa in via Leopardi nel quartiere Fuorigrotta.

Rita Rollini, 81 anni, è morta dopo alcune ore di agonia all’Ospedale Cardarelli, anche lei travolta da un’auto lo scorso 15 maggio stava attraversando la strada a Scampia. Mentre una prima macchina si era fermata per farla attraversare, una seconda sopraggiunta non c’ha pensato due volte a continuare la corsa travolgendo la povera vecchina.

Giovanni Sarno, centauro di 44 anni, è morto il 16 febbraio dopo due giorni d’agonia in ospedale dopo aver perso il controllo della sua moto.

Tragica morte di un giovane anche a Chiaiano. Angelo Mellone, 17 anni, deceduto dopo un impatto tra la sua moto e un palo della luce in via dei Ciliegi il 1 febbraio.

In corso Umberto I, il 9 gennaio, il 72enne Francesco Esposito, ha trovato la morte dopo essere stato investito con la compagna da un’auto in dotazione alla Procura di Napoli.

Le morte del 2023

Tante le morti anche nel 2023. Ricordiamone alcune, anche in questo caso con la premessa che qualche episodio può essere sfuggito.

Vincenzo Maglione, 41 anni, morto alla vigilia di Natale del 2023 in via Arlotta a Ponticelli dopo aver perso il controllo della sua motocicletta. Le ferite riportate, non gli hanno lasciato scampo.

Sempre a Ponticelli, ad agosto 2023, Pietro Mellucci 41 anni è morto dopo che la sua moto si è scontrato con un’auto in via Ravoncelli.

Anche per Emanuele Morra, 24 anni, sempre ad agosto 2023 la causa del decesso è stato lo scontro tra la moto che conduceva e un’auto in via Volpicella non distante da Barra-San Giovanni.

Morte tragica anche a Posillipo, il 21 agosto 2023. Alberto Zazzaro, 21 anni, si trovava in viale Virgilio quando la sua moto si è scontrata con un’auto sopraggiunta, non lasciandogli scampo.

Maria Caiazzo, 63 anni, ha perso la vita dopo essere stata investita il 10 agosto sul corso di San Giovanni a Teduccio da un’auto in corsa.

Il 22 aprile 2023 ha perso la vita il 54enne Ciro Fusco a seguito di uno scontro tra la sua auto e un’altra vettura in via Botteghelle di Portici a Ponticelli.

Le parole dell’assessore De Iesu

Per cercare di porre un freno all’ecatombe, l’assessore comunale alla Sicurezza, Antonio De Iesu ha preannunciato al nostro portale alcune iniziative che Polizia Municipale e la giunta cittadina intendono promuovere. «In premessa dico – le parole dell’ex questore di Napoli – che il fenomeno dell’incidentalità stradale e i drammi che genera ci tocca con il cuore e siamo particolarmente impegnati su questo».

De Iesu poi aggiunge: «L’ufficio Infortunistica della Polizia municipale ha un quadro delle strade per il 95% chiaro perchè intervengono h24 su tutti gli incidenti che avvengono in città. Abbiamo una griglia di arterie particolarmente a rischio come corso Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, via Terracina dove saranno installati dei dossi, la Prefettura ha avallato le pratiche. C’è anche un tema di educazione stradale che va garantita ai giovani, che soprattutto il sabato fanno uso di alcool e droghe. Insieme all’assessore alla Scuola Striano faremo campagne di sensibilizzazione nelle scuole e con l’Asl per far capire i ragazzi i rischi sia dal punto di vista penale e sanzioni amministrative ma del danno biologico per aver fatto uso di sostanze stupefacenti e alcool». 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Antonio Sabbatino
Antonio Sabbatino
Iscritto all'Albo dei pubblicisti dall'ottobre 2012, ho sviluppato nel corso degli anni diverse competenze frutto dell’esperienza sul campo in ambito politico, sociale e di cronaca, sia bianca che nera. Sono stato conduttore radiofonico di programmi musicali presso Radioattiva, radio web napoletana e redattore e collaboratore di diverse testate online. Attualmente sono inviato per il quotidiano Roma, il più antico giornale napoletano, di InterNapoli.it che rappresenta una delle realtà più dinamiche del panorama giornalistico napoletano, campano, la neonata testata Tell che approfondisce i grandi temi politico-sociali a più livelli e Comunicare il Sociale rivista specializzata di Terzo Settore.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Trema la camorra dell’area nord, c’è un nuovo pentito

Un personaggio di grossa caratura criminale. Un pezzo da novanta del suo gruppo da sempre particolarmente ‘attivo’ nel settore...

Nella stessa categoria