Grande attesa a Bacoli per l’inaugurazione della nuova sede della Federico II. Il 27 ottobre, alle ore 11 e a dieci giorni dall’inaugurazione a Scampia, il 17 ottobre, del Polo di Medicina, verrà aperto al pubblico il Polo Culturale di Archeologia del Mare e Digital Humanities.
Il progetto prenderà forma con studi, ricerche, workshop, seminari e manifestazioni culturali. Saranno coinvolte maggiormente le facoltà di Studi Umanistici, di Scienze della Terra e di Biologia.
Interverranno, per l’occasione, oltre al sindaco della città di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione, il rettore dell’Università Federico II Matteo Lorito, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, e Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Relazioneranno, invece, Gennaro Ferrante, Andrea Mazzucchi, Carmela Capaldi e Mauro Pacciarelli, del Dipartimento di Studi Umanistici.
“SCRITTA ALTRA PAGINA IMPORTANTE PER LA STORIA DELLA CITTA’ DI BACOLI”
Attraverso un post sul suo profilo Facebook, il sindaco di Bacoli Della Ragione dà appuntamento a tutti, cittadini di Bacoli e non, alla storica inaugurazione del nuovo polo universitario della Federico II nella città flegrea.
“È storia! Un sogno che si avvera. Giovedì 27 Ottobre inaugureremo il primo Ateneo di Bacoli. A Villa Ferretti, apre la sede dell’Università Federico II di Napoli. Ed è un’emozione enorme. Siete tutti invitati. Sarà una grandissima gioia. Perché stiamo scrivendo una delle pagine più belle nella nella storia della nostra città, dei Campi Flegrei. Perché, dopo 25 anni dalla confisca, apriamo alla comunità la villa ottocentesca sottratta alla camorra. Per la prima volta. Dopo un quarto di secolo. E perché ospiterà un polo universitario di grande eccellenza. Un appuntamento istituzionale, culturale, sociale, tra i più significativi per il nostro paese. Una svolta enorme. Sulla costa di Baia, sotto il Castello Aragonese. Alle pendici del Museo Archeologico. Affacciata sul golfo flegreo. E sul Parco Archeologico Sommerso di Baiae. La città romana, sul fondale. Insieme, prepariamoci a vivere questa festa. Ci vediamo il 27 Ottobre, ore 11. Una data storica. L’abbiamo sognata. L’abbiamo fortemente voluta. Ci stiamo riuscendo. Un passo alla volta”.
IL PROGETTO DI VILLA FERRETTI
Villa Ferretti, bene confiscato alla Camorra a Bacoli, diventerà centro di alta informazione e nuova sede dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, almeno per i prossimi venti anni.
La struttura si distribuisce su due piani in circa 700 mq e si trova a picco sul mare di Baia. Inizialmente, ospiterà il Centro di Alta Formazione sull’Umanistica digitale della Federico II, poi si proseguirà con diversi studi che saranno collegati anche ai resti sommersi di Baia.