27.2 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

Messi col mantello nero alla premiazione, il significato e la polemica per il gesto: “Maradona non l’avrebbe mai fatto”

PUBBLICITÀ

Nella giornata di ieri Leo Messi ha alzato il terzo Mundial per l’Argentina dopo la vittoria ai rigori con la Francia. Non c’è voluto un occhio attento però per notare una particolarità avvenuta durante il tradizionale avvenimento: il capitano albiceleste ha alzato la coppa indossando la tradizionale tunica nera degli sceicchi qatarioti, il “Bishta”, scatenando moltissime polemiche.

Cos’è il Bisht e perché Messi l’ha indossato

Messi bisht
Il “Bisht”, la tunica nera tipica del Persico, indossato da Messi

Il “Bisht” è un abito tradizionale maschile del paesi del Golfo Persico (di cui fa parte la penisola del Qatar). Questa tunica è una delle più prestigiose delle vesti tipiche arabe, e simboleggia prestigio, coraggio e ricchezza. Viene indossato solitamente dai membri delle famiglie reali durante prestigiose cerimonie regali. Ieri, in occasione della premiazione dei vincitori Argentini, l’emiro del Qatar Al-Thani ha messo l’abito sulle spalle di Messi, con il supporto del presidente della FIFA Infantino. Il gesto ha fatto impazzire i tifosi di tutto il mondo che hanno visto quest’azione come una manifestazione non concordata del potere economico-politico e sullo sport della nazione del Qatar, in una fotografia che resterà nella storia del calcio e della politica come la prima storica vittoria di Messi al mondiale con un simbolo politico indosso. In molti hanno anche fatto notare come il Bisht coprisse il celebrato logo della nazionale Argentina, oltre che lo sponsor stesso, che per avere visibilità in un momento come quello ha sicuramente pagato.

PUBBLICITÀ

Le polemiche nel mondo del calcio 

Il rapporto tra calcio e politica è al centro di Qatar 2022 sin da prima dell’inizio del torneo. Subito in campo è entrato il paragone con Maradona: Messi avrebbe “assecondato” il potere, asservendo la sua vittoria ad uno scopo politico, mentre Diego è sempre stato contro il potere, nel calcio con la FIFA ma anche fuori, pagandone spesso le conseguenze. Si è espresso Pablo Zabaleta, ex nazionale argentino: “Mi chiedo solo, perché? Perché? Non c’era motivo per farlo”. Ancora più polemico l’inglese Alan ShearerNemmeno io pensavo che Infantino glielo avrebbe lasciato fare“. D’altra parte, esperti di storia e cultura islamica definiscono il gesto come “un atto di cortesia e di grande apprezzamento in Qatar“.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Ras ucciso nel bar a Miano, identificato il commando che uccise Salvatore Milano

Una trappola mortale. Quella tesa dagli Scognamiglio a Salvatore Milano ucciso nel bar Rosetta in via Vittorio Veneto a...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ