Dall’ultima relazione della Dia emerge uno scenario criminale che rispecchia le ultime fibrillazioni «I comuni di Afragola, Caivano, Casoria, Cardito, Carditello, Frattamaggiore, Frattaminore e Crispano, secondo gli esperti dell’Antimafia, rimangono sotto l’influenza criminale di gruppi gravitante atttorno ai Moccia, che opererebbero in relativa autonomia – scrive l’Antimafia – i Moccia sembrano aver ceduto a questi gruppi satellite la gestione diretta di reati quali estorsioni, contrabbando di sigarette, gioco clandestino, traffico e spaccio di stupefacenti, preferendo orientare le loro attività nel reinvestimento di capitali, per evitare il coinvolgimento in fai de che potrebbero incidere sulla coesione del sodalizio». Viene comunque evidenziato che i territori «non siano immuni da uno stato di fibrillazione, in parte dovuto all’emersione di piccoli gruppi dal sottobosco della criminalità comune».
Camorra. Patto tra i Cristiano ed i Pezzella per far fuori i Moccia
RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.