28.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Allarme pediatri di famiglia, in Campania ne mancano 34

PUBBLICITÀ

Mancano 34 pediatri di famiglia in Campania e oltre 502 in tutta Italia. La carenza si concentra in Lombardia, Piemonte e Veneto, ma anche in Campania la situazione è preoccupante.

Mancano i pediatri di famiglia: il rapporto della Fondazione Gimbe

Mancano 502 pediatri di famiglia in tutta Italia. Le Regioni in cui è presente maggiore carenza sono quelle del Nord (Lombardia, Piemonte e Veneto), ma anche in Campania si registra una situazione preoccupante. Dal 1 gennaio 2024 si registra infatti in Campania una carenza di 34 specialisti. Secondo l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe, entro il 2028 279 pediatri di famiglia raggiungeranno l’età di pensionamento pari a 70 anni. Per la Campania il numero medio di assistiti per il pediatra di famiglia è pari a 893, dato che si colloca sotto la media nazionale (di 900 assistiti). Si tratta di una situazione allarmante, considerata anche la carenza di 5500 medici di famiglia, che rischierebbe di lasciare i ragazzi scoperti del medico una volta raggiunta l’età per lasciare il pediatra.

PUBBLICITÀ

Le difficoltà di accesso al pediatra di libera scelta

Fino al compimento del sesto anno di età, i bambini devono per legge essere assistiti dal pediatra di famiglia. Dai 6 ai 13 anni i genitori possono invece optare per il pediatra di famiglia e il medico di medicina generale. Al compimento del 14esimo anno, l’assistito viene revocato automaticamente salvo determinate condizioni mediche e disabilità.
Alcuni aspetti influenzano la difficoltà di accesso al pediatra di libera scelta. Uno tra questi è il calo delle nascite, che ha ridotto il fabbisogno del pediatra di famiglia di oltre 500 unità in soli 6 anni, secondo gli ultimi dati della Fondazione Gimbe. Oltre a questo, le criticità di accesso al pediatra di famiglia riguardano complessità burocratiche e pediatri con un numero elevato di assistiti. Si tratta di una situazione che crea un disagio rilevante nella popolazione, così come lo è l’emergenza dei medici di medicina generale.
“Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al pediatra di libera scelta – dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – arrivano oggi da tutte le regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle aziende sanitarie locali, pediatri con un numero elevato di assistiti e impossibilità, per molte famiglie, di iscrivere i propri figli a un pediatra di libera scelta. Una situazione che genera disagi rilevanti e richiede interventi organizzativi urgenti, per garantire la continuità dell’assistenza pediatrica, soprattutto ai più piccoli e ai più fragili”.

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Somma Vesuviana, 80mila euro per ripulire una strada ma la ditta sbaglia indirizzo

Lavori approvati, fondi disponibili, cantiere avviato. Tutto sembrava pronto per l’intervento di ripulitura di via del Cenacolo, a Somma...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ