25.3 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Puzza di zolfo, sui social scatta l’allarme per l’eruzione del Vesuvio

PUBBLICITÀ

Una forte puzza di zolfo ha messo in allarme gli abitanti dei Comuni nelle vicinanze del Vesuvio facendo gridare ad un’imminente eruzione: preoccupazione in particolar modo da Torre dei Greco, dove sono giunte numerose segnalazioni a forze dell’ordine e protezione civile.

Una sensazione di pericolo che dall’avvento dei social network si allarga a macchia d’olio in pochissimi minuti e così vengono fuori numerosi e poco credibili teorie riguardo una imminente eruzione del vulcano.

PUBBLICITÀ

Per fortuna nulla di tutto questo, anche perché la cosiddetta ‘puzza di uova marce’, è data dalla composizione di zolfo e idrogeno che è propria della caldera dei Campi Flegrei e non di quella del Vesuvio.

Insomma, un falso allarme, come accaduto centinaia di volte dall’ultima eruzione del Vesuvio datata 1944.

Eruzione del Vesuvio del 1944

L’eruzione del 1944 è l’ultima eruzione del Vesuvio, al termine di un lungo periodo di attività del vulcano, iniziato poco dopo l’eruzione del 1631. La sua attività fu caratterizzata da forti colate laviche e si innalzarono dal cratere incandescenti fontane di lava, fino ad un’altezza di 800 metri.

26 vittime e disagi nel Napoletano e nel Salernitano

Nel 1944 vi furono 26 vittime, a causa dei crolli dei tetti delle abitazioni e da quelli provocati dal peso delle ceneri roventi. I Comuni più danneggiati furono Terzigno, San Sebastiano, Pompei, Scafati, Angri, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Poggiomarino e Cava de’ Tirreni.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria