Si parte con la Casertana che affronterà tra le mura amiche un Monopoli in forma, forte di una identità di gioco e risultati che le hanno regalato un meritato terzo posto. I falchetti, reduci dal pari con il Sorrento, sono chiamati ad una prova di orgoglio e ad una vittoria che porterebbe tre punti da ossigeno puro. La Cavese invece è impegnata in trasferta con il Trapani. Le due squadre si affronteranno in una gara che promette di essere frizzante. La compagine di Aronica, a rischio la sua panchina dopo la sconfitta di Giugliano, sembra avviata verso una sorte di involuzione che comincia a preoccupare. Gli aquilotti, invece, con l’avvento di Maiuri, sembra di essersi incamminati sulla strada giusta per raggiungere una tranquilla salvezza. La capolista Benevento è impegnata in trasferta sul campo del Picerno. Un test importante per ambedue le compagini ai fini della classifica, con i locali che in casa concedono poco agli avversari. I sanniti però non possono permettersi passi falsi in quanto le inseguitrici non mollano. Turno casalingo per il Latina che ospita il Sorrento. Ancora a secco di vittorie tra le mura amiche, i pontini hanno bisogno di punti dopo un inizio di campionato al di sotto delle attese. C’è bisogno di un cambio di passo e di superare le attuali difficoltà. Di fronte, però, si ritrovano una squadra, quella rossonera, che in trasferta ha perso una sola volta.
Il programma domenicale si apre con la gara Potenza-Avellino anticipata alle ore 12:00 per motivi di carenza idrica nel potentino. Le due squadre sono distanziate in classifica da un solo punto. In casa lucana si spera nello stellone del campo amico mente in quella irpina si spera nello scossone dopo l’inaspettata sconfitta casalinga contro il Taranto. Qualche ora dopo (inizio alle 15:00) allo stadio “Zaccheria” va in scena Foggia-Juventus Next Gen, due squadre relegate negli ultimissimi posti della classifica. Nervi tesi in entrambi gli ambienti dopo il deludente cammino delle due compagini che ha portato al duplice cambio in panchina in casa rossonera e a rischio esonero in quella bianconera di mister Montero. In palio punti pesanti per la lotta salvezza. Messina-Giugliano, un crocevia importante per entrambe le compagini. Con i padroni di casa che vorranno dare una svolta ad un cammino alquanto deludente e i tigrotti a dare continuità ad un trend positivo che li ha proiettati nella parte nobile della classifica e a sfatare una tradizione non certo favorevole ai colori gialloblu. Crotone e Catania sono pronte a sfidarsi ancora e scrivere dunque un nuovo capitolo della propria storia, con i i pitagorici intenti a dare continuità al loro trend positivo e i rossazzurri a sfidare un tabu: l’ultimo successo è ormai vecchio di quasi 25 anni. Partita difficile da pronosticare ma sicuramente piacevole tra due delle squadre più attrezzate di questo campionato.
Il cartellone del lunedì presenta il derby pugliese tra Taranto e Audace Cerignola. Nemmeno il tempo di gioire per la clamorosa vittoria di Avellino, ecco arrivare una nuova tegola sulla testa della compagine rossoblu: la penalizzazione di 4 punti che ha riportato la squadra tarantina all’ultimo posto in classifica. Serve un’altra impresa per strappare punti alla vice capolista, che non vuole perdere contatti dalla vetta. Ed infine la sfida tra Turris e Team Altamura. Due squadre che navigano ai margini della zona play out e che si daranno battaglia per allontanarsi ancora di più. I corallini per tornare alla vittoria dopo la sfortunata prestazione in casa della capolista, i pugliesi per allungare la striscia positiva che dura da quattro giornate.