26.9 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

«So che succederà qualcosa», la profezia del boss prima della mattanza

PUBBLICITÀ

Ventotto ottobre 2004: questa la data che tutti considerano come ‘prologo’ della faida di Secondigliano. Quel giorno a finire sotto i colpi dei killer di camorra saranno Fulvio Montanino (il colonnello più fedele dei Di Lauro) e suo zio Claudio Salierno. Non tutti sanno però che prima di quel duplice delitto c’erano state altre morti ‘eccellenti’, segno del mutato clima in seno alla camorra di Secondigliano e dintorni. Prima che ‘Fulvietto’ venisse ammazzato ci fu un altro duplice delitto ‘pesante’, quello di Raffaele Duro e Salvatore Panico. A parlare tra i primi di quei due morti è stato Andrea Parolisi, ex affiliato al clan Di Lauro e luogotenente di Carmine Amoruso detto ‘Papaciello’. Parolisi ha spiegato ai magistrati che l’organizzazione di quel raid avvenne presso le Case celesti e che, prima della spedizione di morte, ci fu un incontro a casa di Cosimo Di Lauro.

«Amoruso mi disse che aveva incontrato Cosimo Di Lauro e che era stato il suo primo incontro e che aveva avuto l’occasione che stessero saggiando la sua affidabilità tant’è che egli mi disse di fare attenzione che sarebbe successo qualcosa a Mugnano. Io in quel momento non capii, nè lui mi fece capire di cosa si sarebbe trattato, ricordo che due giorni dopo furono uccisi Panico Salvatore e Duro Raffaele. Quando rimanemmo da soli Amoruso mi disse, battendomi la mano sulla spalla, che lui era il capo dei Di Lauro a Mugnano e che io ero il suo vice. Mi disse anche che dovevamo far calmare le acque dopo il duplice omicidio di Duro e Panico anche perchè dovevamo chiudere i conti dell’attività lecita presso il mercato del pesce per poterci poi dedicare a tempo pieno alla gestione degli interessi del clan a Mugnano. Fu dopo quindici giorni questi fatti che l’Amoruso mi confidò quali erano stati i motivi per i quali Cosimo Di Lauro aveva ordinato l’omicidio di Duro e Panico».

PUBBLICITÀ

Quale fosse la colpa dei due ras Parolisi non lo sapeva ma a spiegarlo ai magistrati sono stati altri collaboratori di giustizia come Carmine Cerrato, Carlo Capasso, Luigi Secondo e Gennaro Notturno. Tutti concordano su un punto cruciale: Raffaele Duro e Salvatore Panico furono uccisi per ordine di Cosimo Di Lauro e alla base di tale decisione vi era la convinzione che i due stessero facendo il ‘doppio gioco’.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Somma Vesuviana, 80mila euro per ripulire una strada ma la ditta sbaglia indirizzo

Lavori approvati, fondi disponibili, cantiere avviato. Tutto sembrava pronto per l’intervento di ripulitura di via del Cenacolo, a Somma...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ