27.4 C
Napoli
mercoledì, Luglio 2, 2025
PUBBLICITÀ

Vandalizzano Cumana e Circumflegrea: fuori uso i dispositivi Tap&Go

PUBBLICITÀ

Atti vandalici hanno messo fuori uso i dispositivi Tap&Go di Cumana e Circumflegrea in ben sette stazioni. A comunicarlo è l’Eav. Sono fuori servizio, infatti, i dispositivi che consentono di acquistare il biglietto tramite carta di credito prima dei tornelli.

In particolar modo sulla Circumflegrea quelli alle stazioni di Traiano, Pisani e Quarto Officina. Mentre, sulla linea Cumana i dispositivi nelle stazioni di’ Gerolomini, Cappuccini, Dazio e Lucrino. A mettere fuori uso gli impianti sono stati nelle ultime settimane delle baby gang che hanno agito in giorni diversi.

PUBBLICITÀ

L’azienda EAV ha reso noto tramite un comunicato stampa che i dispositivi Tap&Go che consentono un accesso semplificato alle stazioni della Cumana e Circumflegrea, sono momentaneamente fuori servizio in sette stazioni a causa di vandalismi. Questo problema ha sollevato preoccupazioni tra i viaggiatori, costretti a tornare ai metodi tradizionali di acquisto dei biglietti, con inevitabili disagi nei loro spostamenti quotidiani.

Questa situazione non è nuova per il sistema di trasporto locale, spesso colpito da episodi di vandalismo che influiscono sul servizio pubblico. EAV ha garantito che sono in corso indagini per identificare i responsabili degli atti e ripristinare il corretto funzionamento dei dispositivi al più presto. Nel frattempo, i passeggeri sono invitati a prestare particolare attenzione alle modalità di acquisto dei biglietti e a considerare alternative di pagamento.

La funzionalità del sistema Tap&Go

Il sistema Tap&Go rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione e nell’innovazione dei servizi di trasporto pubblico. Esso consente ai passeggeri di utilizzare le proprie carte di pagamento contactless per accedere ai servizi di trasporto senza la necessità di biglietti cartacei. Questa tecnologia è attiva non solo sulle linee dell’EAV, ma anche sulla Metro Linea 1 di ANM, nonché nelle stazioni delle Funicolari Centrale e Chiaia.

Per beneficiare del sistema, gli utenti devono avvicinare le loro carte contactless ai lettori POS posti ai tornelli di ingresso. Una volta giunti a destinazione, è necessario effettuare il TAP OUT sui validatori situati all’uscita, in modo da consentire il calcolo della tariffa più vantaggiosa. Questo metodo ha contribuito a snellire le procedure di accesso ai mezzi di trasporto, riducendo le code e migliorando l’efficienza complessiva del sistema di trasporto pubblico nella regione.

Il sistema è stato accolto favorevolmente dai viaggiatori, ma la sua operatività è ora compromessa a causa dei recenti vandalismi. EAV ha sottolineato l’importanza della collaborazione dei cittadini per salvaguardare le infrastrutture e i servizi della comunità. L’auspicio è che il problema possa essere risolto rapidamente e che il servizio torni alla normalità, garantendo il miglior comfort e facilità per tutti gli utenti.

Implicazioni per i viaggiatori e il servizio di trasporto

L’assenza del sistema Tap&Go in diverse stazioni ha un impatto immediato sui cittadini e sui turisti che utilizzano il trasporto pubblico per i loro spostamenti. I passeggeri sono costretti a tornare alla modalità tradizionale di acquisto dei biglietti presso le biglietterie o attraverso le macchine automatiche, procedure che possono risultare lunghe e complicate, soprattutto nelle ore di punta.

In aggiunta, il fenomeno del vandalismo non solo altera l’esperienza di viaggio, ma comporta anche costi aggiuntivi per l’ente di trasporti, che deve affrontare spese per le riparazioni e il monitoraggio della sicurezza. La EAV ha espresso l’intento di intensificare la vigilanza nelle stazioni colpite e migliorare la sicurezza degli impianti per prevenire futuri incidenti.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Aeroporto di Napoli: lavori sulla pista a novembre 2026: quali saranno i disagi per gli utenti

Si svolgeranno nel mese di novembre 2026 i lavori di rifacimento della pista di volo e dei raccordi dell’aeroporto...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ