Sabato 12 e domenica 13 ottobre è stato indetto da una serie di sindacati uno sciopero nazionale dei treni. Riguarderà soprattutto il personale del gruppo Fs (Ferrovie dello Stato), che comprende Trenitalia e Trenitalia Tper (spostamento ferroviario in Emilia-Romagna).
Lo stop delle attività avrà inizio alle ore 21 del primo giorno e terminerà alle 20.59 del secondo, durando di fatto 24 ore.
Nuovo sciopero nazionale dei treni di 24 ore, tratte e orari garantiti
In questo lasso di tempo i treni subiranno ritardi o potranno anche essere cancellati. Ma non è escluso che alcune variazioni si manifestino anche prima e/o dopo l’agitazione.
Per chi prende treni regionali, sono stati istituiti alcuni servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, e cioè dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 dei giorni feriali. Per quanto riguarda Intercity e Frecce, Trenitalia ha messo a disposizione un elenco di itinerari garantiti in caso di sciopero, valido dal 9 giugno fino al 14 dicembre.
La richiesta dei sindacati riguarda il rinnovo del contratto collettivo nazionale. Le trattative sono in corso da mesi, e l’introduzione di provvedimenti per la sicurezza sul lavoro.
Info su rimborsi e riprogrammazioni
Trenitalia informa che i viaggiatori che intendono rinunciare a svolgere il proprio viaggio a causa dei disagi possono chiedere il rimborso alle seguenti condizioni:
- per treni Intercity e Frecce, c’è tempo fino all’ora prima della partenza del percorso prenotato;
- per i treni regionali, è possibile fino alla mezzanotte del giorno precedente a quello dello sciopero. In alternativa, un’altra possibilità è riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, tenendo conto anche della disponibilità dei posti.
Disagi anche a Napoli e in Campania
A Napoli, ANM e EAV non saranno coinvolti direttamente nello sciopero (fino ad indicazione contraria). Continueranno a circolare regolarmente. Mentre la Linea 2 (San Giovanni Barra – Pozzuoli Solfatara), appartenente al circuito di gestione Trenitalia, potrebbe essere coinvolta nello sciopero e subire quindi ritardi, cancellazioni e riprogrammazioni.
Stesso discorso, ovviamente, riguarda i treni regionali che percorrono tutta la Campania e collegano le diverse province della regione. Anche in questo caso, saranno fondamentali le fasce di garanzia. Saranno coinvolti nello sciopero anche i treni in lunga distanza. Oltre ai Frecciarossa e i Frecciargento, non saranno certe le corse anche dei treni Italo.