24 C
Napoli
giovedì, Maggio 30, 2024
PUBBLICITÀ

I fatti più significativi del 2011 a nord di Napoli

PUBBLICITÀ

Eccoci al consueto appuntamento di fine anno, con gli auguri di tutta la redazione di InterNapoli.it ai tantissimi lettori che anche quest’anno, hanno fatto segnare nuovi record per numero di visite. Il 2011 è stato infatti l’anno in cui è stata superata la soglia delle 10 milioni di pagine visualizzate in un solo anno.
Anche se l’anno che stiamo salutando non è stato, per molti aspetti, quello che speravamo, restiamo fiduciosi che il nuovo anno, ormai alle porte, ci riservi sorprese positive o quantomeno continui ad alimentare la speranza di uscire indenni dalla crisi economica per ridare fiato alla ripresa anche in termini sociali e di vivibilità, in modo particolare a Napoli nord ed in tutto l’hinterland. Vi lasciamo ad un rapido excursus degli eventi più significativi dell’anno e brindiamo con voi, anche se in modo virtuale, il Capodanno che tra poche ore accoglieremo.

Gennaio. L’anno si apre con il bilancio delle vittime dopo i botti di Capodanno: 1 morto e quasi 500 feriti. La Provincia è di nuovo sommersa dai rifiuti: Giugliano è maglia nera dopo Napoli, la differenziata stenta a decollare. A Qualiano riapre la “strada della vergogna” ovvero la Grande Viabilità, ma i rifiuti torneranno ad ingombrarla. A Calvizzano vengono sgomberate decine di Famiglie per il rischio idrogeologico nei pressi del “Vallone del Carmine” a confine con Villaricca e Qualiano. A Melito viene sfiduciato il sindaco Amente. A Qualiano nel corso di una rapina al supermercato Crai vengono uccisi i due rapinatori: un 16enne di Giugliano ed un 24enne di Villaricca.

PUBBLICITÀ

Febbraio. Entra nel vivo la campagna elettorale per le elezioni a Villaricca, Marano, Melito e Napoli. A Villaricca Guarino ufficializza la candidatura per il centro destra mentre si spacca il centro sinistra con Gaudieri da un lato e Mastrantuono dall’altro. Si ricomincia a parlare di inceneritore a Giugliano.

Marzo. Viene sfiduciata la Jervolino a sindaco di Napoli. A Melito si profila lo scontro elettorale tra l’ex sindaco Amente per il centro destra e il candidato del centro sinistra Venanzio Carpentieri. A Qualiano viene affisso un manifesto anonimo che denuncia una “lobbie” all’ufficio tecnico del Comune, viene aperta un’inchiesta e il sindaco sporge denuncia contro ignoti. A Marano il centro destra ufficializza la candidatura di Ferdinando Scotto.

Aprile. A Qualiano parte la battaglia del consigliere comunale dell’Idv, Ludovico De Luca, contro la privatizzazione del cimitero. A Mugnano il sindaco Porcelli riceve una busta contenete minacce ed un proiettile. A Qualiano una lettera “choc” dei consiglieri di maggioranza contro il sindaco Onofaro fa tremare il Palazzo, scoppiano le polemiche. A Marano il centro sinistra rinuncia a candidare Perrotta e sceglie Mario Cavallo. Parte lo sgombero dei campi nomadi in zona Asi.

Maggio. Arrestato il boss di camorra giuglianese Feliciano Mallardo detto ‘o sfregiato. Elezioni: a Melito vince Carpentieri, a Napoli al ballottaggio vanno Lettieri e De Magistris, vince quest’ultimo, a Marano Cavallo ha la meglio su Scotto al ballottaggio, mentre a Villaricca, Guarino viene battuto al ballottaggio dal neo sindaco Franco Gaudieri. Un altro arresto nel clan Mallardo a Giugliano: finisce in manette Giuseppe Dell’Aquila.

Giugno. Di nuovo i rifiuti in strada a Napoli e provincia. Si riaccende il fenomeno dei roghi di rifiuti speciali nel giuglianese. Muore il 21enne Alessandro Cammarota in un tragico incidente: il giovane viene travolto dall’auto guidata dal 16enne figlio del titolare dell’azienda dove la vittima stava lavorando, la famiglia chiede giustizia.

Luglio. I sindaci di Marano e Mugnano chiedono la chiusura della discarica di Chiaiano. A Giugliano Fli passa all’opposizione e si rompono gli equilibri politici: Pianese fa i conti con una maggioranza quasi assente. A Qualiano si continua a discutere sulla privatizzazione del cimitero e lo scontro politico diventa più duro.

Agosto. Muore in un tragico incidente il piccolo Michele Leoncino mentre gioca a pallone in un agriturismo. Mare pulito: una parte significativa della costa flegrea e del litorale Domizio risulta balneabile, ma i lidi giuglianesi restano off-limits.

Settembre. A Qualiano muore un’anziana investita da auto pirata in Via Di Vittorio. Questione Cimitero a Qualiano: bocciato in assise il referendum, viene trovato un accordo che poi salta e l’opposizione annuncia una raccolta di firme. A Giugliano vengono abbattuti alberi di pino secolari ammalati: parte la mobilitazione del Wwf.

Ottobre. Attacco al clan Polverino di Marano, arrestato Luigi Carandente Tartaglia detto gigino ‘ guerra, partiranno poi una serie di sequestri ai beni del clan. A Giugliano la maggioranza va sotto in consiglio comunale e il sindaco Pianese cerca l’appoggio dell’Udc.

Novembre. Varcaturo e Licola vengono inondate da un fiume in piena dopo le forti piogge del 6 novembre. Un clamoroso annuncio afferma che il termovalorizzatore di Napoli Est verrà spostato a Giugliano, parte la mobilitazione dei comitati ambientalisti contro la costruzione dell’inceneritore a Taverna del Re. A Qualiano parte la fortunata iniziativa “Adotta un’aiuola” saranno abbellite tutte le principali piazze della città grazie ai capitali di privati. Viene sgomberato il campo rom sulla circumvallazione esterna di Qualiano.

Dicembre. Parte l’attacco a Michele Zagaria e al clan dei Casalesi con numerosi arresti. Il boss verrà scovato e arrestato a Casapesenna il 7 dicembre. Giovandomenico Lepore lascia la procura di Napoli. Arresti nel clan Mallardo: in manette i fratelli Ascione. Arriva l’annuncio dell’apertura della Base Nato di Lago Patria come grande opportunità per il territorio. Assolti i fratelli Francesco e Giuseppe Mallardo dal triplice omicidio Maisto – Granata – Smarrazzo, annullata la condanna all’ergastolo di primo grado.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Slitta il processo sulla morte di Diego Armando Maradona: nuove perizie mediche

Il processo sulla morte di Diego Armando Maradona  è stato rinviato a data da destinarsi: per il giudice ci...

Nella stessa categoria