33.8 C
Napoli
giovedì, Giugno 20, 2024
PUBBLICITÀ

Le patate: protagoniste di ricette estive facili e veloci

PUBBLICITÀ

L’estate è il momento perfetto per godersi pasti leggeri, freschi e facili da preparare. Le patate, con la loro versatilità e ricchezza nutrizionale, sono un ottimo alleato per la creazione di numerosi piatti estivi. Con un po’ di fantasia e creatività, questi ortaggi possono diventare protagoniste di ricette estive sfiziose, ideali per un pranzo leggero o una cena in compagnia.

In questo articolo, alcune idee per sfruttare al meglio questo ingrediente economico e nutriente nella stagione estiva in arrivo.

PUBBLICITÀ

I vantaggi delle patate: gusto, energia e risparmio

Le patate, con la loro adattabilità, possono essere l’ingrediente principale di molte ricette estive, a patto che si scelga la varietà più adatta al piatto che si intende preparare. Le patate a pasta gialla, ad esempio, sono ideali per essere bollite o al forno grazie alla loro consistenza cremosa. Quelle a pasta bianca, invece, sono perfette per purè e zuppe, grazie alla loro morbidezza. Le patate rosse mantengono bene la forma e sono ottime in insalate e per grigliate. Infine, le patate novelle, piccole e dalla buccia sottile, sono ideali per essere arrostite o cotte al vapore.

Oltre alla loro versatilità, le patate sono una fonte eccellente di nutrienti: ricche di carboidrati complessi, che forniscono energia duratura, contengono anche vitamine essenziali come la vitamina C e le vitamine del gruppo B, alleati del metabolismo. Le patate, inoltre, sono una buona fonte di potassio, fondamentale soprattutto nei mesi estivi quando con il caldo si perdono molti sali minerali.

Per essere certi di ottenere patate fresche e di qualità ci si può recare nei mercati rionali della propria città però, oltre al costo elevato, uno degli svantaggi di questi mercati è la poca praticità per chi lavora dati gli orari in cui di solito sono aperti. In alternativa, per non spendere un occhio della testa e ottimizzare i tempi della spesa, si consiglia di cercare le patate in offerta nei siti dei grandi supermercati, dato che possono garantire un frequente ricambio di merce e un’ampia varietà di tipologie tra cui scegliere.

E ora, di seguito, alcune ricette da cui lasciarsi ispirare.

Insalata di patate e fagiolini: un contorno per ogni occasione

Per preparare un’insalata di patate e fagiolini, utilizzare 500 grammi di patate rosse. Lavare e pelare le patate, poi tagliarle a cubetti. Cuocerle in acqua salata fino a quando sono tenere, circa 10-15 minuti. Nel frattempo, sbollentare 200 grammi di fagiolini in acqua salata per circa 5 minuti, poi scolarli e raffreddali in acqua fredda per mantenere il colore verde brillante.

Nel frattempo, affettare sottilmente una cipolla rossa. In una grande ciotola, mescolare insieme le patate, i fagiolini e la cipolla. Condire con due cucchiai di olio d’oliva, un cucchiaio di aceto di vino bianco, sale, pepe e prezzemolo fresco tritato. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.

Tortilla di patate e cipolle: nutriente e sfiziosa

Per una gustosa tortilla di patate e cipolle, utilizzare 500 grammi di patate a pasta gialla. Pelare e tagliare le patate a fette sottili. Affettare una cipolla grande. In una grande padella, scaldare 100 ml di olio d’oliva e aggiungere le patate e le cipolle. Cuocere a fuoco medio-basso finché le patate sono tenere, circa 20 minuti.

A questo punto, scolare l’olio in eccesso. In una ciotola, sbattere cinque uova con sale e pepe. Aggiungere le patate e le cipolle alle uova, mescolando delicatamente. Versare il composto nella padella e cuocere a fuoco basso finché la tortilla è cotta da un lato, poi girarla aiutandosi con un piatto e cuocere dall’altro lato. Servire calda o a temperatura ambiente, tagliata a spicchi per presentarla al meglio.

Gnocchi di patate al pesto: un piatto molto italiano

Per preparare gnocchi di patate al pesto, utilizzare 500 grammi di patate a pasta bianca. Cuocere le patate in acqua salata fino a quando sono morbide. Scolare e lasciarle raffreddare. Successivamente, schiacciare le patate in una ciotola grande e aggiungere 150 grammi di farina, un uovo e un pizzico di sale.

Impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Formare dei lunghi cilindri con l’impasto e tagliarli a piccoli gnocchi. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata finché non salgono a galla, circa 2-3 minuti. Scolarli e mescolarli con 200 grammi di pesto, da acquistare o da fare in casa seguendo questa ricetta. Servire gli gnocchi tiepidi con una spolverata di parmigiano grattugiato.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Vasco Rossi torna al Maradona, annunciate le due nuove date napoletane

Vasco Rossi torna a Napoli, a tre anni dall'ultima volta (e dopo una doppietta allo stadio Arechi dello scorso...

Nella stessa categoria