17.9 C
Napoli
mercoledì, Giugno 5, 2024
PUBBLICITÀ

Napoli in finale di supercoppa, dove si gioca e cosa dice il regolamento

PUBBLICITÀ

Con il successo con la Fiorentina, il Napoli è in finale di Supercoppa e sfiderà la vincente della sfida tra Inter e Lazio, grazie al nuovo regolamento che prevede la final four in Arabia Saudita.

Napoli in finale di supercoppa attende la sfidante

Da quest’anno il regolamento della Supercoppa italiana è stato cambiato. Dalla classica finale tra la vincitrice del campionato e quella della coppa Italia, si passati ad un quadrangolare con sfide ad eliminazione diretta. Nella prima sfida, quella che vedeva di fronte i campioni d’Italia con la finalista della coppa Italia 2022/2023, il Napoli ha battuto la Fiorentina assicurandosi la finale. Nell’altra gara saranno, invece, di fronte, la vincitrice della coppa Italia e la seconda classificata del campionato 22/23, cioè Inter e Lazio. La vincente troverà il Napoli in finale.

PUBBLICITÀ

Dove si gioca la finale di supercoppa italiana

Si giocherà lunedì 22 gennaio alle ore 20 italiane in Arabia Saudita. Il match, così come le due semifinali, sarà disputato all’Al-Awwal Park Stadium di Riad ed a differenza della gara di ieri tra Napoli e Fiorentina e di quella tra Inter e Lazio, dovrebbe assicurare una buona presenza di pubblico.

Regolamento supercoppa italiana (semifinale e finale)

Ultime notizie calcio Napoli. Come detto da quest’anno è stata varata una nuova formula, certamente più lunga rispetto al singolo match a cui eravamo abituati, ma con gare più brevi. Sia per le semifinali che per la finale, non sono previsti tempi supplementari, in caso di parità al 90′ si andrà direttamente ai calci di rigore per decretare la vincente della supercoppa italiana 2022/2023. Così come per il campionato e le coppe europee sono consentite 5 sostituzioni effettuate al massimo in tre slot (i cambi effettuati all’intervallo non bruciano slot), mentre non è previsto il bonus sostituzione in caso di infortunio alla testa (commozione cerebrale).

Giova ricordare questo particolare, visto quanto accaduto negli ultimi minuti di gara tra Napoli e Fiorentina, quando Alessio Zerbin, dopo aver realizzato la rete del 2-0, era andato a sbattere violentemente con la testa contro il palo. Per il giovane azzurro, rimasto, per qualche secondo stordito a terra, si temevano danni alla testa, che per fortuna non si sono registrati.

Niente bonus sostituzione per commozione cerebrale

Ultime notizie calcio Napoli. In realtà, tra i principali campionati, soltanto la Premier league giova della regola approvata dall’Ifab. Qualora un giocatore dovesse subire un danno alla testa che possa far pensare ad una lesione cerebrale, la squadra ha la possibilità di effettuare una sostituzione “gratuita” per tutelare la salute del calciatore e per non sfavorire uno svantaggio numerico in caso di cambi terminati. Regola, che nonostante l’importanza ai fini medici, non è applicabile (almeno per questa edizione) alla supercoppa italiana. 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Lutto nella Rai, morta la storica truccatrice Francesca Frongia

La RAI piange una delle sue migliori impiegate e uno dei volti più luminosi. La storica truccatrice Francesca Frongia...

Nella stessa categoria