31.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Pozzuoli, rilasciata una licenza edilizia per un’abitazione in piena area bradisismo

PUBBLICITÀ

In un sorprendente paradosso amministrativo, il Comune di Pozzuoli ha recentemente rilasciato una licenza edilizia in sanatoria per un’abitazione situata in via Solfatara, una delle aree più a rischio dell’Area Flegrea. Questa decisione arriva nonostante il bradisismo continui a scuotere la regione, accentuando la preoccupazione per la sicurezza dei residenti. A riportare la notizia è il Corriere del Mezzogiorno. 

Permesso rilasciato per una casa in via Solfatara

Il permesso, numero 90 del 5 giugno, è stato rilasciato appena due settimane dopo una scossa di magnitudo 4.4 che ha causato danni diffusi e l’evacuazione di 717 persone. Sebbene l’iter procedurale sia stato rispettato e la documentazione risulti conforme alle leggi vigenti, l’autorizzazione pone interrogativi sulla gestione del rischio in una zona ad alta pericolosità sismica e vulcanica.

PUBBLICITÀ

L’immobile in questione è composto da due appartamenti, un garage seminterrato, un ampliamento del primo piano, una veranda e un deposito. Secondo l’Ufficio tecnico comunale, rientra tra gli abusi edilizi sanabili ai sensi della legge 47/85. La Commissione locale per il Paesaggio ha espresso parere favorevole, mentre la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio non ha ancora risposto alla richiesta di parere inviata nel 2013. Tuttavia, la normativa prevede che in assenza di un parere entro il termine previsto, l’autorizzazione possa essere comunque concessa.

La vicenda evidenzia una lacuna normativa significativa: nell’area rossa dei Campi Flegrei non esiste una legge regionale che vieti l’edificazione, contrariamente a quanto avviene per l’area vesuviana. Dal 2003, infatti, una legge regionale impedisce nuove costruzioni su 250 chilometri quadrati di territorio vesuviano, un vincolo assente nei Campi Flegrei, nonostante i rischi simili.

Nel comune di Pozzuoli, le domande di condono presentate dal 1984 sono ben diecimila, riguardanti non solo piccoli abusi edilizi come verande e balconi, ma anche intere abitazioni. Questo fenomeno persiste anche durante l’emergenza bradisismo, mentre le squadre tecniche continuano a monitorare gli edifici per valutare eventuali evacuazioni.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Autobus in fiamme a Orta di Atella, la conducente salva per miracolo

Autobus a fuoco nei pressi del cimitero. Il mezzo, che era fermo, è stato avvolto dalle fiamme nel giro...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ