Oggi, mercoledì 19 giugno 2024, è cominciato per 526 mila studenti il tanto atteso, e per alcuni temuto, esame di maturità. Prova che conclude il loro percorso all’interno delle scuole secondarie superiori. Alcune delle tracce di italiano erano già state quotate da mesi.
La prima prova della Maturità
Sono oltre 266 mila i candidati ad arrivare dal liceo, 172 mila dagli istituti tecnici e 87 mila dagli istituti professionali. Gli ammessi sono stati il 96.4%, il numero più alto arriva dal Molise con 98.2% seguito dalla Basilicata con 97.1%, poi Veneto con il 96.9%, Lazio e Campania con 96.8%.
La prima prova, quella di italiano comune a tutti gli indirizzi, è iniziata alle 8 e mezza di oggi e i ragazzi avranno in totale 6 ore per completare il loro elaborato. Le tracce proposte sono sette, tra gli autori inviati ci sono Ungaretti e Pirandello per la letteratura, una riflessione sull’uso dell’atomica e un testo di Rita Levi Montalcini.
Le tracce
Nel dettaglio per le prime due tracce dell’esame di maturità per la proposta A, ovvero quella di letteratura, sono usciti Giuseppe Ungaretti con “Pellegrinaggio in Vita di un uomo. Tutte le poesie” e Luigi Pirandello con “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. La poesia di Ungaretti fa parte della raccolta “L’Allegria”, pubblicata nel 1931 e trae ispirazione dall’esperienza vissuta da Ungaretti durante la Prima Guerra Mondiale. Ai ragazzi è stato chiesto di riflettere proprio sull’ “uomo di pena” riferito a se stesso.
Per la tipologia B vi è un testo, “Storia d’Europa” dello storico Giuseppe Galasso scritto nel 1998 che invita a pensare alla “guerra fredda”, e un pezzo tratto da Maria Agostina Cabiddu nella rivista italiana dei costituzionalisti che punta gli occhi sulla coscienza della funzione civile del patrimonio artistico e sul tema della bellezza.
Per i temi d’attualità è spuntata invece Rita Levi Montalcini, premio Nobel, con un testo sull’imperfezione: è un’autobiografia, un bilancio dell’operato della Levi-Montalcini, dove ampio spazio viene dato alla scoperta dell’Ngf (fattore di crescita nervoso) e alle ricerche che hanno portato la scienziata a ricevere il Premio Nobel per la Medicina. A quest’ultima tipologia dell’esame di maturità si aggiungono poi una sull’uso dell’atomica e una proposta sul digitale, sui selfie e sui blog dove si richiede una riflessione sul cambiamento che ha subito la scrittura diaristica.