24 C
Napoli
giovedì, Maggio 30, 2024
PUBBLICITÀ

SANT’ANTIMO, NUOVE REGOLE PER I «PHONE CENTER» CHIUSI DODICI ESERCIZI IN CITTA’

PUBBLICITÀ

Vista l’assenza di una specifica normativa che disciplinasse l’attività dei numerosi phone center esistenti in città, intesi come locali commerciali nei quali viene offerta la possibilità di traffico telefonico a pagamento, il 7 aprile dello scorso anno è entrato in vigore il regolamento per le attività denominate “Phone Center”. Tutte le attività presenti sul territorio per un totale di 12 e gestite da cittadini extracomunitari, sono state, a suo tempo, informate dagli stessi vigili urbani circa le nuove regole a cui dovevano attenersi entro un tempo massimo di un anno. Oltre alle varie autorizzazioni amministrative, i titolari dei phone center dovevano oltresì munirsi dei requisiti igienico sanitari, tecnico strutturali ed edilizi dei locali. Trascorsi i 12 mesi, gli agenti della Polizia Locale guidati dal comandante Pietro Di Matteo hanno posto in essere i dovuti controlli. Da ciò è saltato fuori che nessuna delle 12 attività nell’arco dell’anno a disposizione, ha provveduto a mettersi in regola con la normativa vigente. Tutte le attività commerciali controllate erano sprovviste delle regolari autorizzazioni previste dal nuovo regolamento, ragion per cui si è provveduto alla sospensione dell’attività di tutti i 12 phone center. In più i vigili urbani hanno comminato loro anche una sanzione pecuniaria prevista dall’art. 10 del regolamento comunale per le attività denominate “phone center” che va da un minimo di 83,00 ad un massimo di 500,00 euro. “Quello degli immigrati è un problema particolarmente sentito dai cittadini che si sentono minacciati dalla loro presenza salvo poi avere nei loro confronti comportamenti di intolleranza o di speculazione – ha dichiarato il sindaco Francesco Piemonte – Bisogna adoperarsi per estendere l’area legale della presenza extracomunitaria, aiutare gli extracomunitari a regolarizzarsi, proteggerli dalle angherie ma, nello stesso tempo, pretendere che siano cittadini ossequiosi e rispettosi delle nostre leggi, dei nostri costumi e dei nostri regolamenti. Ed è in quest’ottica che noi come amministrazione abbiamo ed attueremo una politica che sappia coniugare solidarietà e legalità. Intensificheremo ancora di più i controlli grazie ad un lavoro sinergico che vedrà impegnati tutti gli organi preposti – conclude il sindaco – per creare un clima di sana e legale convivenza nel pieno rispetto delle leggi”. Costanti controlli sono messi in atto dalla polizia municipale affinché vengano rispettati i divieti di sospensione dall’attività, fino all’adeguamento delle regole impartite dal comune, dei 12 phone center presenti sul territorio.

Comunicato stampa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Indossava pantaloncini in classe, 11enne rimandata a casa dai professori

In una scuola media della provincia di Milano, una decisione presa dai professori ha scatenato un dibattito acceso tra...

Nella stessa categoria