24.2 C
Napoli
lunedì, Giugno 3, 2024
PUBBLICITÀ

Rifiuti, scatta l’emergenza sanitaria in città

PUBBLICITÀ

E’ emergenza sanitaria a Giugliano. Sacchetti abbandonati sul ciglio della strada o ai margini delle tante terre incolte presenti nel territorio giuglianese. Nel fine settimana la spazzatura non è stata raccolta e in strada sono comparse piccole e grosse discariche. Percorrendo le strade del centro ma soprattutto quelle delle periferie è possibile vedere di nuovo i cumuli di sacchetti dell’immondizia giacenti per giorni sul manto stradale. La situazione più critica è sicuramente quella delle periferie. La situazione sta peggiorando anche nel centro cittadino, dove l’immondizia non viene raccolta più tutti i giorni, a scapito della scarsa igiene delle strade. In via Camposcino e via Sant’Anna ci sono piccole discariche a cielo aperto. Sono in condizioni disastrate quasi tutti i marciapiedi della città per i quali il Comune aveva finanziato il recupero e che oggi appaiono nelle stesse identiche condizioni del post emergenza a causa dell’utilizzo del bobcat per la raccolta dei sacchetti. Fuochi in lontananza e nuvole nere. A guardare la Circumvallazione esterna, nelle zona
comprese tra Giugliano e Villaricca e
tra Giugliano e Melito, sembrava
quasi di essere su un territorio di
guerra. Certo molti rifiuti sono lì, a
terra. Altro è decidere di disfarsene
dando fuoco a sacchetti, lamiere,
pezzi di amianto e quant’altro. E’
accaduto di nuovo. L’avvicendamento delle ditte che si
occupano della raccolta a Giugliano
ha sollevato non poche polemiche.
Le proteste dei cittadini, tra web e
social network sono corredate di
numerose immagini che ritraggono
cumuli di spazzatura dati alle fiamme. E qualcuno colpevolizza la
nuova ditta che ha lasciato
“a terra”
i sacchetti. Dall’altra parte la risposta
è secca e incontestabile.
“Nessuno ha
la bacchetta magica”
viene comunicato dalla dirigenza del settore emergenza Ambiente, rifiuti, bonifiche e
roghi tossici. Le nuove ditte sono al
lavoro, ma ci vorrà naturalmente
qualche giorno per registrarsi e incardinarsi con il ritmo di raccolta di cui
Giugliano, la terza città della regione,
ha bisogno. Si procederà per step e il
primo sarà un piano di rientro per
uscire dall’emergenza. Quello che si
sta vivendo a Giugliano è un momento di transizione dalla vecchia ditta
alla nuova impresa. A breve tutto si
stabilizzerà e la raccolta avverrà con
ritmo regolare

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Camorra stabiese, il tentato omicidio di Sparam in piett per togliersi solo per un capricco

Nelle pagine dell'ordinanza che la scorsa settimana ha portato alla rilevazione dei dettagli, con annessi mandanti ed esecutori materiali,...

Nella stessa categoria