18.8 C
Napoli
domenica, Aprile 28, 2024
PUBBLICITÀ

Tutti pazzi per la ‘cumbia della noia’ di Angelina Mango, il ritmo che viene dal Sudamerica

PUBBLICITÀ

Gioca sui contrasti Angelina Mango, accostando ad un ritmo incalzante il titolo ‘La Noia’, in un vortice di contaminazioni latino americane, africane e spagnole. Ma cos’è la cumbia che canta e balla Angelina Mango, al punto da valerle la vittoria a Sanremo a soli 22 anni? La cumbia, in origine canto e danza popolare di coppia colombiana e panamense, diventa un vero e proprio genere musicale con ‘La Noia’. I tamburi pesanti e il tamborito giocano un ruolo nella cumbia di ogni paese, ma la variante di Panama ha un’atmosfera più rilassata, a differenza dei ritmici ensemble colombiani. Non si discosta più di tanto da salsa, mango, merengue e rumba.

Non è semplice trovare l’origine del significato di cumbia, inquadrarne una etimologia univoca. Si sa che deriva da cumbiamba, una danza africana in circolo che si ballava a piedi nudi sulla sabbia, di fronte al mare, attorno a un falò. “Kumb” in molti idiomi del continente significa suono, rumore o frastuono. In Colombia, all’epoca coloniale, le stesse piantagioni venivano chiamate “kumbè” in ragione dei rumori prodotti dagli schiavi di origine africana durante il lavoro massacrante. Ma non tutti concordano sulle radici della cumbia, che restano controverse. Nel 2006 Guillermo Carbó Ronderos – musicologo colombiano – indicò la vera origine nel termine bantù “cumbé”, un ritmo e danza della Guinea Equatoriale.

PUBBLICITÀ

LE ORIGINI DELLA CUMBIA

La trasformazione da cumbiamba a cumbia risale al periodo post schiavitù. E risiede in quei villaggi sulla costa dell’Atlantica, al di sopra di Panama, dove i villaggi di neri, mulatti e zambos si sostenevano con la pesca – assai generosa – del Mare delle Antille. E la cumbiamba era un rituale che accompagnava le sere del villaggio, quando la gente si incontrava dopo la giornata di lavoro. Era una delle poche occasioni di socialità, seppur minima. E di corteggiamento. Quando dal ballo in cerchio, tenendosi per mano, si passò alla danza di coppia, arrivò la cumbia. Stesso ritmo, diversa forma. Per arrivare alla cumbia che conosciamo oggi manca ancora l’apporto della componente spagnola che introdusse che la parte cantata, con coro e voce solista, accarezzando la danza con una musicalità quasi europea.

Ed ecco quindi il carattere trietnico della cumbia, forgiata dalla cultura africana, indigena americana ed europea. Dalla nera africana arrivano la struttura ritmica e la percussione (tamburi), l’indigena ha apportato i flauti (canna di milio e le cornamuse) e, di conseguenza, parte della linea melodica. La bianca, le variazioni melodiche e coreografiche, e l’abbigliamento dei ballerini. La cumbia oggi si balla senza contatto diretto, avanzando e indietreggiando insieme. Sul palco di Sanremo Angelina l’ha mostrata in tutta la sua sensualità e il suo vigore travolgente. La noia è tutto il resto.

PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Si torna a sparare a Napoli est, pregiudicato gambizzato in strada

Torna la tensione a Ponticelli. Ieri pomeriggio Antonio Meo, classe 1972, è stato gambizzato in strada da sconosciuti in...

Nella stessa categoria