33.3 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Crollo della funivia del Faito, aperto un fascicolo per omicidio e disastro colposo

PUBBLICITÀ

Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto del Faito di cui non si hanno più notizie ad alimentare col passare del tempo il timore di una tragedia. Fino al tragico epilogo, con la speranza vanificata dalle notizie che arrivano. E’ di 4 morti e un ferito grave il bilancio dell’incidente verificatosi sul monte Faito dove, a causa della rottura di un cavo, una cabina della funivia che collega Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli.

La cabina si è schiantata al suolo trascinando con sé cinque persone, due coppie di turisti stranieri e il macchinista di bordo, Carmine Parlato, dipendente dell’Eav.

PUBBLICITÀ

Tragedia del Faito, aperto un fascicolo per omicidio e disastro colposo

L’unica sopravvissuta è una donna, condotta in eliambulanza all’ospedale del Mare di Napoli. Incolumi invece i nove passeggeri saliti sulla cabina diretta a valle, rimasta sospesa nel vuoto a una ventina di metri dal suolo fino all’arrivo dei soccorritori, che hanno tirato fuori i viaggiatori imbragandoli uno a uno. Nel loro caso ha funzionato il freno di sicurezza, ad evitare guai peggiori. L’incidente è avvenuto poco dopo le 14:30.

Sul posto anche il procuratore di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso: “Siamo nella fase preliminare delle indagini”, ha detto annunciando l’apertura di un fascicolo contro ignoti. Si ipotizzano i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. Le indagini sono state affidate alla Polizia di Stato. Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, annuncia un report accurato sull’incidente. “L’obiettivo è approfondire tutti gli aspetti della vicenda e accertare eventuali responsabilità in tempi rapidi”.

Non si tratta dell’ultima tragedia avvenuta sulla funivia

La storia della funivia del Faito non è nuova a incidenti. Il più grave risale al Ferragosto del 1960 quando, a causa di un errore umano, una delle cabine giunse a valle senza riuscire a frenare la sua corsa, precipitando così sui binari sottostanti della linea ferroviaria Circumvesuviana: anche allora furono quattro i morti, con 31 feriti.

Dopo quella tragedia, l’impianto è stato sottoposto a svariati interventi di ammodernamento. E più recentemente è rimasto chiuso per lavori quattro anni, fino all’ultima riapertura, avvenuta nel 2016. Molto amata dai turisti, l’anno scorso la funivia ha fatto registrare 108mila passeggeri.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Omicidio dopo la lite a Porta Capuana, arrestato 29enne

Carabinieri e polizia hanno arrestato un 29enne di origini marocchine accusato di essere l'assassino del marocchino di 27 anni...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ