31.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Vele di Scampia, inizia una nuova era: al via lunedì il cantiere per l’abbattimento

PUBBLICITÀ

Il Sindaco Luigi de Magistris con un post su Facebook commenta l’annuncio del Comitato vele per l’inizio della cantierizzazione – previsto per lunedì mattina – dell’abbattimento della vela sulla quale oggi pomeriggio che è stato srotolato uno striscione.

Ecco il post del primo cittadino  per
“ il Primo maggio in piazza Dante con il comitato Vele, abbracciato ad Omero. Oggi è una giornata di sole per la storia del quartiere. Il mio pensiero va alle persone delle Vele che non hanno mai perso la dignità e la forza di lottare. A loro va la mia gratitudine. Al Comitato il mio abbraccio forte. Questo giorno lo voglio dedicare a Vittorio Passeggio con il quale per primo nell’inverno del 2011 iniziammo insieme la lotta durissima che ci ha portato a questa giornata storica. La Napoli della resistenza e della lotta io la amo profondamente, senza fine.”

Intanto questo pomeriggio gli abitanti del Lotto M e i membri del Comitato hanno srotolato uno striscione all’interno della Vela verde, quella che sta per essere cantierizzata,recante la scritta “ha vinto la lotta, adios”. Presenti anche i consiglieri comunali demA Rosario Andreozzi (capogruppo) ed Eleonora De Majo. «Questa -le parole della De Majo – è una giornata di vittoria e rappresenta il primo passo per l’abbattimento delle Vele e la realizzazione degli ulteriori nuovi alloggi agli abitanti». Ad occuparsi di far andare giù le Vela verde e successivamente quella gialla e quella rossa, sarà la ditta D&D Costruzioni di Pozzuoli che peraltro ha sottoscritto il patto civico antiracket con il Comune di Napoli per difendersi dalle richieste estorsive. L’abbattimento, come prevede il contratto, deve compiersi entro i 180 giorni dalla cantierizzazione. Il progetto è quello denominato Restart Scampia finanziato dal precedente governo di centrosinistra con 27 milioni – 18 milioni inerente il bando periferie e gli altri 9 milioni garantiti dal Comune di Napoli tramite il Pon Metro e che con la fattiva collaborazione della Facoltà di Architettura della Federico II e del Comitato Vele. «Nel frattempo – ha ricordato il capogruppo demA Rosario Andreozzi – nei prossimi giorni sarà indetta la gara per il recupero della Vela celeste» destinata, una volta riqualificata, ad ospitare gli uffici della Città Metropolitana. Il bando è di circa 20 milioni di euro. Secondo Omero Benfenati del Comitato Vele, «il contenuto dello striscione che abbiamo calato richiama a tutti i decenni di lotta portate avanti dagli abitanti delle Vele. Noi non abbiamo mai mollato, con l’amministrazione comunale siamo riusciti a costruire un percorso unitario che ha portato a questa tanto attesa svolta».

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Volevano partecipare al video del cantante neomelodico, caos in strada

Hanno invaso una parte della trafficata via Alcara Li Fusi, ad Adrano, per partecipare alla realizzazione di un videoclip...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ