22.3 C
Napoli
domenica, Giugno 2, 2024
PUBBLICITÀ

GIUGLIANO, I DATI SULLE CONSULENZE: NEL 2007 INCARICHI ESTERNI PER 218MILA EURO

PUBBLICITÀ

Lo aveva promesso all’inizio del suo mandato ed ha mantenuto la parola. Renato Brunetta, ministro della Funzione Pubblica e dell’Innovazione del Governo Berlusconi, ha pubblicato sul sito del Ministero la lista delle consulenze della Pubblica Amministrazione relative all’ 2007, comunicati all’Anagrafe delle Prestazioni. Gli elenchi degli incarichi conferiti nel 2007 sono divisi per comparto e settore di appartenenza dell’amministrazione e riguardano ben 9.843 uffici della macchina statale. Amministrazioni che hanno conferito 269.455 incarichi, per un totale di 1.354.509.416,21 euro (compensi erogati).
Ma non finisce qui, infatti Brunetta ha precisato che esistono ancora molte amministrazioni, quasi il 50%, che non hanno trasmesso i dati sulle consulenze, facendo così lievitare ulteriormente la somma già di per sé cospicua. Gli incarichi, in particolare per ciò che concerne il comune di Giugliano, si riferiscono a professionisti e collaboratori esterni chiamati per espletare occasionalmente ed annualmente incarichi di supporto ai vari uffici comunali che ne avevano fatto richiesta. Per quanto riguarda il Comune di Giugliano nell’ anno 2007 (vedi pdf allegato), durante l’amministrazione Taglialatela, sono stati spesi per 36 consulenze e collaborazioni esterne ben 218.106mila euro. Un’enormità se si considera la difficile situazione economica in cui versano le casse comunali.
Il settore che maggiormente ha usufruito delle collaborazioni esterne è quello delle politiche sociali. Dai numeri resi noti dal Ministero, aggiornati al 3 settembre 2008, risulta infatti come siano stati affidati a persone non appartenenti all’apparato della macchina comunale18 incarichi per svolgere le attività di operatore nell’ambito del piano sociale di zona e di collaboratore di supporto ai servizi di inclusione sociale e scolastica di minori a rischio. Per questi 18 incarichi l’allora amministrazione Taglialatela ha sborsato una somma pari a 97.524 euro. Altri 74.304 sono stati spesi per l’affidamento di 12 incarichi di collaborazione nel servizio di segretariato sociale. Per tre incarichi di collaboratore di media e alta specializzazione nell’ambito dei piani sociali di zona 2007-2009, di gestione tecnico-amministrativa e contabile, di monitoraggio e valutazione dei servizi, sono stati spesi 12.280euro.
Oltre al settore delle politiche sociali anche l’ufficio legale e quello che si occupa dell’acquedotto si sono avvalsi di collaborazioni esterne per un importo totale di 21.480 euro. Ammonta, invece, a 12.500 euro la somma spesa per lo svolgimento di attività riguardanti la materia informatica. Questi i dati pubblicati dal Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta che, attraverso l’’Operazione Trasparenza’, ha voluto dare un segnale a tutte quelle amministrazioni che non assumono comportamenti virtuosi dal punto di vista prettamente economico.
I dati riguardanti il comune di Giugliano, così come quelle degli altri comuni, saranno trasmessi alla Corte dei Conti perché possa verificare la solidità della sua posizione economica. Giugliano, inoltre, rientra tra i 5286 comuni inadempienti in quanto non ha ancora inviato all’Anagrafe delle Prestazioni i dati delle consulenze riguardanti l’anno 2006. Non è prima volta che il comune di Giugliano finisce nell’occhio del ciclone per le sue poco felici vicissitudini economiche.
L’ultima ispezione del Ministero delle Finanze al Comune di Giugliano risalente al 2004 rilevò infatti una situazione drammatica delle casse comunali cittadine. La relazione ministeriale evidenziò come le condizioni del bilancio della terza città della Campania fossero vicine al ‘collasso economico’. Nel settembre del 2007 è stato poi la Corte dei Conti ad attestare la difficile situazione del bilancio comunale. La Corte, in particolare, sottolineò come i mancati introiti dei canoni idrici aveva provocato un ‘buco finaziario’ di milioni di euro. Alla crisi finanziaria cercò di porre rimedio Taglialatela che propose ai contribuenti giuglianesi la sottoscrizione del concordato idrico. Proprio il tema del concordato sarà al centro dei futuri consigli comunali, che dovranno valutare la legittimità delle somme riscosse dai contribuenti.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Si avvicina l’apertura di “Crazy Pizza” a Napoli, svelato il luogo scelto da Briatore per il suo locale

La volontà da parte di Flavio Briatore di aprire una sede a Napoli di "Crazy Pizza" sta per diventare...

Nella stessa categoria