23.5 C
Napoli
giovedì, Maggio 30, 2024
PUBBLICITÀ

Premio Bruni, al via la settima edizione. Coinvolte 240 scuole di Napoli e provincia

PUBBLICITÀ

Premio Bruni, al via alla VII edizione. Dalla prossima settimana 240 scuole di Napoli e provincia verranno raggiunte da una circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale, che invita le scolaresche, attraverso i loro dirigenti e docenti, a prendere parte al “Premio Sergio Bruni – La canzone napoletana nelle scuole”.
“Con il Premio lavoriamo tutto l’anno”, ha detto Armando De Rosa, presidente della Pro Loco nel corso della serata di omaggio a Sergio Bruni, che si è tenuta il 4 novembre a Villaricca, nella città natale della “Voce di Napoli”, dando il via ufficialmente alla VII Edizione del Premio istituito nel 2003 dal Comune e dalla Pro Loco di Villaricca. Il Premio coinvolge i ragazzi delle scuole medie di Napoli e provincia e si avvale della collaborazione dell’Archivio Sonoro della Canzone Napoletana e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, che proprio in questi giorni sta mettendo a punto “la macchina organizzativa” dell’evento, che presso i più giovani, coniuga valorizzazione delle proprie radici, tradizione, cultura e futuro. Il Premio, infatti, non punta ad essere una mera operazione nostalgica del glorioso passato canoro napoletano, ma alla riscoperta dei sentimenti più veri declinati con passione e dedizione dai giovani talenti, che vengono scoperti ad ogni edizione.
Mentre Napoli sembra aver dimenticato completamente la sua “voce”, Villaricca che ha dato i natali al Maestro, ha voluto intitolare l’iniziativa al suo concittadino Sergio Bruni, riconosciuto depositario della tradizione artistica e culturale della canzone napoletana. Il Premio si pone l’obiettivo di stimolare l’interesse per la lingua, la poesia e la canzone napoletana affinché i giovani riscoprano radici e colori fondamentali della loro cultura.
“La canzone napoletana, nei suoi cinque secoli di vita, – viene sottolineato nella locandina della VII edizione del Premio Bruni – ha rappresentato la forma di poesia più vicina al popolo raccontando le passioni, l’indole, la storia e i costumi, e fa parte perciò del Dna sentimentale e culturale della gente napoletana”.
Proprio questo modo unico e sincero di raccontare le emozioni, poi ha fatto sì che tante canzoni della tradizione classica napoletana, fossero conosciute nel mondo e canticchiate dai giapponesi come dagli americani, da un capo all’altro del globo a conferma che la musica unisce. La canzone napoletana, in particolare ha avvito un’opera di globalizzazione sin dagli inizi del secolo scorso con i primi emigranti che portarono nel mondo versi e musiche che emozionano ancora oggi. Il Premio Bruni, punta a salvaguardare questo bagaglio inestimabile, patrimonio dei napoletani, degli italiani e del mondo.

Comunicato stampa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Francesca Fagnani minacciata dalla mala romana, attivato il servizio di vigilanza

Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice del programma Belve, è stata recentemente presa di mira dalla malavita romana, a seguito...

Nella stessa categoria