33.1 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Al via i lavori in Galleria Umberto I a Napoli, entro un anno sarà completamente rigenerata

PUBBLICITÀ

Apre finalmente il cantiere nella Galleria Umberto I a Napoli. L’inizio dei lavori è fissato per lunedì 18 marzo e saranno articolati in più fasi.

Si partirà con i lavori di restauro della pavimentazione, il cui progetto è stato curato dalla Sovrintendenza, e del locale di guardiania.

PUBBLICITÀ

Al via i lavori di riqualificazione in Galleria Umberto I: “I lavori articolati in più interventi e con tempistiche differenti”

“L’intervento di riqualificazione della Galleria Umberto – spiega l’assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, Laura Lieto – è articolato in più progetti, in più interventi che hanno tempistiche e modalità diverse. Ci aspettiamo che la durata del cantiere sia di circa un anno”. Il Comune, riferisce l’assessore, “ha realizzato anche un programma di gestione del cantiere che prevede naturalmente un uso continuo dello spazio della Galleria. La delicatezza della apposizione di manufatti contemporanei rispetto a una architettura storica che ha delle caratteristiche molto particolari ha condotto alla decisione di realizzare le chiusure di due dei quattro varchi, quello su via Santa Brigida e quello su via Verdi”.

La responsabile dell’Urbanistica annuncia che “per giugno contiamo di avere il progetto esecutivo compiuto e validato e dunque per la fine dell’anno completare questo progetto realizzando effettivamente le due chiusure annunciate”.
Nel frattempo, “è in corso un’attività di manutenzione della copertura in ferro e vetro della Galleria. Quindi il Comune, complessivamente, sta realizzando gli interventi sulle parti che sono tra l’altro di proprietà pubblica laddove invece il resto della Galleria appartiene a proprietari privati”, conclude poi Lieto.

Le misure previste

Ecco le misure previste:

1. nell’area antistante il porticato della Galleria Umberto I, fronte Teatro San Carlo, l’area riservata alla sosta delle autovetture in servizio pubblico non di linea (taxi);

2. le aree riservate alla sosta regolamentata a tariffa (strisce blu), poste parallelamente al marciapiede.

3. Consentire alle autovetture in servizio pubblico non di linea (taxi) di cui al precedente punto 1 la sosta in corrispondenza delle aree di cui al precedente punto 2.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Il dolore di familiari e compagni di squadra del Liverpool e della Nazionale, l’addio commosso a Diogo Jota

I compagni di squadra del Liverpool con una corona rossa con il numero 20, la maglia di Diogo Jota....

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ