28.9 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Bradisismo, al via i controlli sulle coste del litorale flegreo

PUBBLICITÀ

L’estate oramai è alle porte e ben presto vedremo barche e gommoni invadere la costa napoletana e flegrea. Per garantire la sicurezza, dopo le recenti scosse che hanno interessato l’area dei Campi flegrei, il personale militare del Circondario Marittimo di Pozzuoli, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, dalla Prefettura di Napoli e dalla Direzione Marittima della Campania, ha effettuato un’attività di verifica via area e via mare, con lo scopo di verificare l’integrità dei costoni rocciosi. 

Più sicurezza per i Campi Flegrei

Acquisite informazioni utili per la sicurezza della navigazione e della balneazione in un tratto marittimo, spesso soggetto al transito dei traghetti che, da Pozzuoli, si imbarcano alla volta di Ischia e Procida, e viceversa.

PUBBLICITÀ

Intanto, il fenomeno del bradisismo tiene ancora banco. Nello Musumeci, ascoltato in Commissione Ambiente sull’emergenza bradisismo dei Campi Flegrei, ha ritenuto “criminale” la politica messa in atto ai Campi Flegrei, la stessa politica che ha permesso per decenni la costruzione di centinaia di edifici e abitazioni, fino ai nostri giorni, dove nei Campi Flegrei “vivono 80mila persone, sedute su uno dei vulcani peggiori del mondo”, spiega il Ministro.

La questione Campi Flegrei tiene banco anche dietro la scrivania di Palazzo Santa Lucia. Il governatore campano, Vincenzo De Luca, tramite una lettera alla Protezione Civile, ha chiesto espressamente una mobilitazione straordinaria. Si tratta, come spiegato da De Luca, di una misura intermedia rispetto allo stato di emergenza. Per attuare ciò è fondamentale la collaborazione del Governo nazionale, non solo ai tecnici che devono fare i sopralluoghi su un migliaio di abitazioni, ma anche all’insieme delle forze impegnate della Protezione Civile.

Musumeci firma lo stato di mobilitazione per i Campi flegrei

“Ho appena firmato il decreto per disporre la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile a supporto della Campania.

Ho così accolto la richiesta del presidente di quella Regione allo scopo di fronteggiare la situazione di criticità che si è determinata nei Campi Flegrei dopo l’evento sismico del 20 maggio scorso, nell’ambito del fenomeno bradisismico in atto”.

Lo annuncia il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci.

“Per meglio operare nella difficile situazione – aggiunge – il nostro Dipartimento assicura il coordinamento dell’intervento del Servizio nazionale della Protezione civile, a supporto delle strutture regionali, allo scopo di concorrere ad assicurare l’assistenza ed il soccorso ai cittadini coinvolti. Al tempo stesso, stiamo lavorando, con i ministri interessati per competenza, ad una attenta ricognizione delle risorse finanziarie necessarie ai primi interventi di messa in sicurezza delle infrastrutture pubbliche e delle abitazioni civili, a cominciare da quelle ricadenti in zone ad elevato rischio sismico in area bradisismica”.
Musumeci fa poi sapere di avere anche disposto “un potenziamento e una accelerazione del lavoro dei tecnici di ricognizione della vulnerabilità del costruito, sebbene sappia quanto siano complesse le procedure. L’unico obiettivo del governo, come ho sempre detto, è quello di restituire la possibile serenità a quanti abitano sui Campi Flegrei, purchè consapevoli delle criticità con le quali convivono”, conclude il ministro.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Droga e racket a Scampia, gli Abbinante rischiano il colpo da ko

Droga e racket a Scampia, gli Abbinante del Monterosa rischiano una dura stangata. Si è svolta oggi la requisitoria...

Nella stessa categoria