33.1 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Casi Covid in aumento in Italia, l’allarme dei medici napoletani: “Virus non è scomparso, presto la vaccinazione”

PUBBLICITÀ

Non sottovalutare il covid pensando che sia una malattia ormai scomparsa e prestare particolare attenzione alle persone ‘fragili’ puntando su una nuova campagna vaccinale. Monito e proposta arrivano dai medici napoletani in vista della stagione autunnale in occasione dell’incontro ‘La vaccinazione covid-19 nell’era post pandemica per il paziente fragile e a rischio’.

Casi Covid in aumento, il monito: “Proteggere i soggetti più fragili”

“Questo focus sulla vaccinazione covid soprattutto per i soggetti fragili è quanto mai necessario in questo momento in cui il ruolo delle varianti fa sentire la sua voce e si registra una ripresa dei contagi – afferma Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina della Federico II e responsabile scientifico del convegno -. Fortunatamente non c’è carico sulle terapie intensive ma è fondamentale difendere i soggetti più fragili e a rischio come gli immunodepressi che devono essere al centro della nostra attività di vaccinazione nei mesi autunnali”.

PUBBLICITÀ

Secondo i dati, in Italia nel primo semestre 2023 si sono registrati in Italia circa 6mila decessi per infezione da covid e pertanto, se l’andamento dovesse confermarsi anche nella seconda parte dell’anno, significherebbe che il Paese conterebbe circa 12mila morti per covid, numeri simili a quelli dei decessi causati dal cancro al seno o da leucemia mieloide acuta. Da qui la necessità di continuare a prestare attenzione alla malattia soprattutto in relazione ai fragili cioè a tutti quei soggetti con malattie croniche, immunodepressi e in modo particolare ai pazienti malati di cancro e con neoplasie ematologiche.

“Riprendere la campagna vaccinale”

“Questi pazienti con una situazione sanitaria già compromessa vanno incontro a una malattia da covid che può essere molto grave e condurre al decesso – spiega Ivan Gentile, direttore dell’Uoc di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli – . Gli immunodepressi in particolare presentano una forma molto lunga della malattia da covid, che può durare anche per molti mesi, e dunque non si deve sottovalutare il covid e anzi va ripresa la campagna vaccinale per i soggetti a rischio ma cambiando paradigma, pensando a una vaccinazione almeno annuale contro il covid così come accade per l’influenza”.

Ad oggi in Italia la penetrazione della vaccinazione antinfluenzale è attorno al 70 per cento negli over 65 e secondo i medici sarebbe importante riuscire a raggiungere queste stesse percentuali nella vaccinazione anti covid per le persone fragili e a rischio. “Da oltre un anno abbiamo a disposizione per contrastare il covid il vaccino proteico – evidenzia Gentile –, un vaccino che dunque è realizzato come l’antinfluenzale e che può essere una valida alternativa per chi ha ancora delle diffidenze rispetto ai vaccini a mRna, sebbene in maniera ingiustificata”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Arrestato “corriere-mulo” a Napoli, beccato con 10 ovuli di eroina infilati nel retto

Ovulatori, muli, higher angels oppure body packers. Tanti i nomi nello slang del narcotraffico, uno solo il significato. Sono corrieri...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ