28.8 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Incredibile scoperta a Liternum, dagli scavi emergono resti umani risalenti a duemila anni fa

PUBBLICITÀ

Un’incredibile scoperta è stata effettuata presso gli scavi di Liternum, lungo la fascia costiera di Giugliano.

I resti di un cadavere inumato in posizione supina, coperto da un sudario, probabilmente mineralizzatosi per le particolari condizioni della camera funeraria. Tutto intorno elementi di corredo funebri tra i quali alcuni unguentari e strigilli, ossia strumenti utilizzati dagli uomini nel mondo greco-romano per rimuovere dal corpo la mistura detergente di polvere e olio.

PUBBLICITÀ

Il ritrovamento è avvenuto all’interno della Tomba del Cerbero, dentro un sarcofago sigillato per oltre 2000 anni. La nuova scoperta è stata possibile grazie a una microcamera che ha aperto un piccolo varco all’interno del sarcofago. Le attività di scavo sono state coordinate dalla funzionaria archeologa Simona Formola.

Scoperto un corpo di 2000 anni fa all’interno della Tomba del Cerbero negli scavi di Liternum, le ricerche proseguiranno

Le indagini all’interno della Tomba del Cerbero proseguono, anche in vista dellaripresa degli scavi nella necropoli circostante e delle attività di restauro degli affreschi, finanziati dal Ministero della Cultura e grazie anche all’interesse dimostrato dal ministro Gennaro Sangiuliano in visita istituzionale al sito lo scorso novembre.

“La Tomba del Cerbero continua a fornire preziose informazioni sul territorio flegreo nei pressi di Liternum, ampliando la conoscenza del passato, e offrendo opportunità per ricerche anche di carattere multidisciplinare”, dichiara il soprintendente Mariano Nuzzo. “Negli ultimi mesi, infatti – aggiunge – le analisi di laboratorio condotte sui campioni prelevati in corrispondenza degli inumati e dei letti deposizionali hanno restituito una notevole quantità di dati circa il trattamento del corpo dei defunti e il rituale funerario messo in atto, arricchendo notevolmente il panorama delle nostre conoscenze. Un lavoro di squadra guidato dalla Soprintendenza, che ha visto impegnati archeologi, tecnici, antropologi, paleobotanici, chimici, uniti nel comune obiettivo di interpretare i dati raccolti e svelare il sito nel tempo”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ