PUBBLICITÀ
HomeAttualitàIschia, a 7 anni dal sisma riapre la scuola

Ischia, a 7 anni dal sisma riapre la scuola

PUBBLICITÀ
Riapre scuola a sette anni dal terremoto di Lacco Ameno, Ischia. Potranno rientrarvi oltre 200 studenti.

La riapertura

La scuola “Principe di Piemonte” sull’isola d’Ischia è stata riaperta dopo il terremoto del 2017, con una cerimonia di taglio del nastro. I bambini festanti hanno potuto finalmente entrare in un edificio completamente rinnovato, conforme agli standard di efficienza, modernità e sicurezza. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Giacomo Pascale, il commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione Lucia Fortini e altri rappresentanti istituzionali. Anche la benedizione del sacerdote don Antonio Mazzella ha contribuito a rendere l’atmosfera festosa, nonostante il fastidioso vento.

La storia

Dopo il terremoto del 2017, l’Istituto Comprensivo ha trasferito le attività scolastiche in vari edifici, causando non pochi disagi. Ora, la ricostruzione e l’adeguamento sismico dell’edificio sono completati, con oltre tre milioni e 300 mila euro stanziati dal Ministero dell’Istruzione e dalla struttura commissariale. Grazie all’Ordinanza Speciale n. 2 dell’11 aprile 2023, la scuola è tornata a essere un’unica sede, eliminando i disagi passati.

PUBBLICITÀ

Reazioni

“Esprimo grande soddisfazione per la riapertura della scuola “Principe di Piemonte” a Lacco Ameno – ha commentato il commissario Giovanni Legnini -. Il programma di ricostruzione e messa in sicurezza delle scuole danneggiate dal sisma è una priorità dell’attività commissariale e dei comuni, che hanno già avviato altri quattro cantieri, di cui due a Casamicciola e due a Forio, mentre altri due cantieri apriranno nei prossimi mesi a Lacco Ameno. Altri progetti sono in corso di definizione e definitiva approvazione, unitamente ad altri interventi di ricostruzione pubblica e messa in sicurezza del territorio. Dunque, anche la ricostruzione pubblica finalmente procede, dopo l’impulso importante che negli ultimi mesi si è verificato per la ricostruzione privata“.

Nel suo intervento il sindaco Pascale ha voluto ribadire che “questo appuntamento rappresenta una giornata storica, perché parliamo di una scuola pubblica. E scuola pubblica significa partecipazione, uguaglianza, condivisione di spazi e obiettivi di crescita comune. I bambini di Lacco Ameno e Casamicciola più degli altri hanno sofferto le conseguenze del terremoto, oggi restituirgli la loro casa è motivo di orgoglio”.

Visibilmente emozionata anche la dirigente scolastica Assunta Barbieri, che pochi giorni fa aveva festeggiato un altro traguardo, la riunificazione di tutte le classi e gli studenti dei vari indirizzi del Liceo Ischia sotto lo stesso tetto del Polifunzionale in via Morgioni a Ischia. “È davvero difficile descrivere i miei sentimenti, vedere il sorriso di tanti bambini è una soddisfazione immensa che ripaga dei sacrifici compiuti in questi anni per garantire a tutti il diritto allo studio cercando di limitare al minimo gli inevitabili disagi”.

PUBBLICITÀ