22.5 C
Napoli
sabato, Giugno 15, 2024
PUBBLICITÀ

Napoli verso zona gialla, resta alta l’attenzione in 3 quartieri della città

PUBBLICITÀ

Nel periodo dal 1 agosto al 13 dicembre 2020 l’aumento dei casi di COVID-19 nella città di Napoli è stato pari a circa 32366 casi (Figura 1). La crescita giornaliera dei casi ha seguito un andamento di tipo esponenziale da agosto fino all’inizio di novembre, con un massimo di casi notificati in un giorno superiori a 1000 il giorno 6 Novembre (Figura 2). L’incremento giornaliero dei casi nell’ultimo periodo di osservazione è in diminuzione, così come evidenziato dalla variazione della media mobile a 7 giorni (Figura 2).

ULTIME DUE SETTIMANE A NAPOLI

In particolare, nelle ultime due settimane (dal 30/11 al 13/12) sono stati notificati 3342 casi, in riduzione rispetto alle due settimane precedenti (dal 16/11 al 29/11) nella quale i casi erano stati 6799. La città di Napoli evidenzia una incidenza di COVID-19 sempre maggiore rispetto alla Regione Campania nel periodo considerato (Figura 3).

PUBBLICITÀ

Questo si riflette sul dato della mortalità, notevolmente aumentata, con un tasso di mortalità attuale che risulta essere quasi raddoppiato rispetto a quello della Regione Campania (57.3 vs 32.9 x 100.000 abitanti) (Figura 4). Il numero di ricoveri ospedalieri risulta stabile nell’ultimo periodo, mente il dato delle terapie intensive è in diminuzione (Figura 5), questo dato è riportato per il solo comune di Napoli.

Analisi per età

In Figura 6 è mostrata l’incidenza settimanale per classi d’età a partire dal 1 agosto. Nel mese di Novembre è possibile evidenziare un aumento considerevole del contagio nelle classi di età più avanzate. Le stesse rappresentano anche le classi con maggiore rischio di ospedalizzazione e mortalità. Nelle ultime due settimane appare consolidato l’omogeneità del contagio tra i soggetti con età superiore ai 18 anni. Mentre il contagio risulta inferiore nei soggetti con età inferiore ai 18 anni.

Analisi incidenza per quartiere/Municipalità di Napoli

Nelle ultime due settimane tutte le dieci Municipalità della Città hanno avuto una riduzione dell’incidenza di contagi (Figura 7). In questo ultimo periodo, le municipalità settima (Miano, San Pietro a Patierno, Secondigliano) ed nona (Pianura, Soccavo) mostrano valori più alti di incidenza rispetto alle altre municipalità (Figura 7).

Il confronto dei tassi di incidenza settimanali per 10.000 abitanti per quartiere nelle settimane dal 30 novembre al 13 dicembre è presentato in Figura 8 con una sostanziale riduzione del contagio in tutti i quartieri della Città.

Conclusione

Nelle ultime due settimane (dal 30/11 al 13/12), si è avuta una notevole diminuzione dei contagi nella Città di Napoli. Tuttavia, rappresentano elementi di attenzione i contagi della settima municipalità. Resta la necessità di una maggiore attenzione alla riduzione del contagio nelle classi di età più avanzate e l’aumento della mortalità.

Il lavoro è stato coordinato dal prof. Giuseppe Signoriello (Unità di Statistica Medica, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) da Simona Signoriello e Vittorio Simeon. C’è anche la collaborazione di Francesca Menna, assessore alle pari opportunità, libertà civili e alla salute al Comune di Napoli. 

SCARICA IL REPORT COVID NAPOLI

PER RESTARE SEMPRE INFORMATO SULL’EMERGENZA CORONAVIRUS, VAI SU INTERNAPOLI.IT O VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK. 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Agguato all’uscita dell’Asse Mediano, fermato un uomo: le vittime sono i fratelli Marrandino

I carabinieri della compagnia di Marcianise hanno fermato un operaio di 53 anni, Antonio Mangiacapra, ritenuto l'autore del duplice omicidio...

Nella stessa categoria