26.1 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Tirocinanti assunti come camerieri e cuochi, multa milionaria all’hotel

PUBBLICITÀ

Tirocinanti assunti come camerieri e cuochi, multa milionaria all’hotel.  I finanzieri del comando provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno concluso una complessa verifica nei confronti di una nota struttura ricettiva di Catania, volta al contrasto agli illeciti in materia di lavoro nero e irregolare, che ha permesso di individuare un utilizzo fraudolento dei tirocini formativi nel settore alberghiero.

In particolare, l’attività ispettiva, svolta dalle unità specializzate del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Catania, ha consentito di riscontrare – nell’attuale stato del procedimento amministrativo, in cui non si è pienamente realizzato il contraddittorio con la parte – che un noto complesso alberghiero avrebbe dissimulato l’esistenza di veri e propri rapporti di lavoro subordinato, al fine di evadere i relativi contributi previdenziali e assistenziali da versare all’INPS e all’INAIL a favore dei lavoratori dipendenti.

PUBBLICITÀ

LA VERIFICA IN HOTEL

In tale ottica, la struttura ricettiva avrebbe indebitamente comunicato agli Enti che 65 lavoratori, nel periodo 2017-2020, avrebbero svolto attività di tirocinio extra-curriculare, remunerato solo a titolo di rimborso spese. La verifica svolta dal Nucleo PEF di Catania – mediante l’esame di documentazione contabile ed extra-contabile nonché attraverso l’acquisizione di informazioni da parte dei lavoratori a vario titolo impiegati nell’attività alberghiera – ha permesso di accertare che all’interno della struttura ricettiva non sarebbe mai stata svolta attività formativa on the job nei confronti dei tirocinanti e che questi ultimi sarebbero stati in realtà impiegati a titolo effettivo come lavoratori subordinati nelle cucine, quali camerieri di sala o addetti alle pulizie.

Alla luce di tali risultanze:

i rapporti di lavoro riferibili ai menzionati 65 presunti “tirocinanti” sono stati riqualificati in rapporti di “lavoro subordinato”;
sono state contestate alla struttura alberghiera sanzioni per oltre 1,6 milioni di euro.
L’attività ispettiva eseguita si colloca nel più ampio quadro delle attività poste in essere dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, volte alla salvaguardia dell’economia legale, al contrasto delle condotte illecite di evasione contributiva e alla repressione degli illeciti in materia di lavoro nero e/o irregolare.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Alessandro Caracciolo
Alessandro Caracciolo
Redattore del giornale online Internapoli.it. Iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 2013.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ