Una nuova scossa di terremoto (stavolta di magnitudo 3.2) è stata registrata alle 2:18 di notte nell’area dei Campi Flegrei. Stando a quanto rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), avrebbe avuto ipocentro a 3 chilometri di profondità ed epicentro 6 chilometri a sudest di Pozzuoli.
Il terremoto e lo sciame sismico
Una nuova scossa di terremoto nella notte ha svegliato la popolazione dell’area flegrea: alle 2:18 della notte, la terra ha tremato con una magnitudo di 3.2, come segnalano i rilevatori dell’INGV, con epicentro al confine tra la Solfatara di Pozzuoli e il quartiere napoletano di Bagnoli, periferia occidentale del capoluogo partenopeo.
È ormai chiaro che un nuovo sciame sismico è in corso. I sismi sono stati distintamente avvertiti a Pozzuoli, Bacoli e nei quartieri occidentali di Napoli. A partire dalle 15:10 di martedì 2 luglio i sensori dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV danno traccia di quattro singoli eventi nel giro di appena quattro minuti, con magnitudo compresa tra i 2.5 e i 2.9 gradi, profondità intorno ai 3 chilometri ed epicentro in mare, nel golfo di Pozzuoli.
Torna dunque la paura e l’ansia tra i cittadini, a distanza di un mese e mezzo dalla scossa di magnitudo 4.4 che il 20 maggio aveva fatto scattare l’allarme.
I dati dell’Osservatorio vesuviano
Un post su Facebook della pagina del Comune di Pozzuoli ha riportato che l’Osservatorio Vesuviano ha provveduto a comunicare che a partire dalle ore locali 15:09 (UTC 13:09) del 2 luglio 2024 è iniziato un importante sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei. Nel post ha poi riportato l’elenco completo degli eventi localizzati con magnitudo Md ≥ 1.0.
Dalle 13:10 di ieri alle 1:53 di stanotte si registrano ben 9 scosse che variano da una magnitudo Md di 1.0 a Md di 3.2.
Dall’elenco si evince inoltre che a partire dalle ore 6 di stamattina (orario approssimativo della pubblicazione del post) sono stati rilevati in via preliminare 23 terremoti con magnitudo Md ≥ 0 (23 localizzati) e una magnitudo massima Md = 3.2 ± 0.3.
Le reazioni
In merito al nuovo sciame sismico, ieri il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, intervenendo a Sky Tg24, ha dichiarato: “In quella zona dei Campi Flegrei particolarmente complessa, in cui concorrono tre rischi naturali, non si è mai fatta prevenzione”.
Ha aggiunto poi: “La parola d’ordine era: ‘minimizziamo e non creiamo allarme’ e questa è stata una scelta irresponsabile. Ora la gente snobba le iniziative di prevenzione e dice di non essere interessata, con risposte anomale e improprie da parte di qualche amministratore. Ma noi come Stato continueremo con le esercitazioni, sempre più numerose. È prevista ad esempio a ottobre una grande esercitazione per il rischio vulcanico”.