26.8 C
Napoli
sabato, Giugno 22, 2024
PUBBLICITÀ

Svaligiata la biblioteca di Giugliano

PUBBLICITÀ


GIUGLIANO. Raid notturno nella biblioteca civica di Giugliano: rubate attrezzature per oltre cinquemila euro e il piano informatico degli 11mila volumi, frutto di mesi di lavoro. Ieri mattina la scoperta del danno materiale e della perdita dei computer con l´archivio in cui sono registrati collocazione, provenienza e notizie sui libri della struttura di via Verdi.
I ladri non si sono fatti scoraggiare dalle inferriate installate di recente alle finestre e, approfittando dei ponteggi per i lavori alla facciata, sono saliti sul tetto. Di qui si sono calati nel cortile, da dove hanno avuto facile accesso alla sala studio, attraverso la porta antipanico del piano terra.
Il metodo è quello classico: con un piede di porco hanno scassinato la vetrata e si sono introdotti all´interno. Questo l´esito dei primi sopralluoghi degli agenti di polizia, coordinati da Pietropaolo Auriemma, dai quali sono emerse anche una serie di impronte di scarpe sulla parete accanto alla colonna pluviale, lungo la quale i ladri si sarebbero calati dal tetto.
Secondo gli inquirenti il colpo non sarebbe opera di balordi perché è stato studiato nei dettagli. Per prima cosa è stata divelta dalla parete la sirena dell´antifurto e, poi, le altre operazioni sono state studiate in modo che si potesse lavorare indisturbati e senza farsi scoprire dall´istituto di vigilanza.
Per fortuna nessun danno alla struttura, oltre allo scasso. I ladri hanno portato via 7 computer completi di stampante, 3 fotocopiatrici e numerose opere letterarie ed enciclopedie su cd-rom. Le attrezzature informatiche, finora custodite in una stanza blindata, erano state collocate negli uffici pochi giorni fa, dopo l´installazione delle inferriate..
«Il danno maggiore consiste nel furto dell´archivio informatico in cui erano stati registrati tutti i libri della biblioteca- si rammarica il direttore Emmanuele Coppola- e che ci costringe a fare un passo indietro sull´ottimizzazione del prestito domiciliare». Insomma da oggi si ritorna ai vecchi metodi per trovare il materiale necessario per le ricerche e si riprende a consegnare i libri utilizzando le schede su carta.
Nel frattempo si tenta di limitare i disagi e da oggi si riapre al pubblico anche se in concomitanza con i lavori di ristrutturazione, per il rifacimento della facciata in tufo che presenta vistose macchie di umidità e per le quali sono necessari degli interventi di impermeabilizzazione.

TONIA LIMATOLA – IL MATTINO 11 MARZO 2004

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Casal di Principe, 20enne accoltellato alla schiena nella notte: giovane in caserma

Un ragazzo di 20 anni è stato accoltellato nella notte a Casal di Principe. L'episodio è avvenuto in piazza...

Nella stessa categoria