PUBBLICITÀ
HomeCronacaMelito. Fumo denso e cumuli di rifiuti: pericoli sullo svincolo per Scampia

Melito. Fumo denso e cumuli di rifiuti: pericoli sullo svincolo per Scampia

PUBBLICITÀ

Colonne di fumo nero e denso investono, soprattutto nelle ore serali, l’asse stradale che dalla Circumvallazione Esterna porta verso lo svincolo di Scampia. Per coloro che sono costretti a percorrere questa strada, soprattutto nelle ore serali, sono notevoli i rischi per la viabilità, perché il fumo denso finisce per ridurre sensibilmente la visibilità. Basta semplicemente un solo attimo di disattenzione per correre il rischio di rovinare su qualche altro veicolo costretto a rallentare bruscamente. Il fumo, a quanto pare, si leva dalla combustione di materiale plastico che avviene nella zona sottostante il viadotto. A bruciare è soprattutto materiale plastico che alimenta lingue di fuoco visibili anche a distanza. I disagi, non solo per gli automobilisti, sono notevoli: a ridosso della zona, che segna il confine tra i Comuni di Melito e la periferia nord di Napoli, infatti vi sono centinaia di abitazioni con tantissima gente costretta ad inalare quei veleni che si sprigionano nell’aria.

Ma i pericoli non finiscono qui. Le aree per la sosta di emergenza rassomigliano sempre di più a discariche a cielo aperto, dove vengono abbandonati rifiuti di ogni specie. Copertoni d’auto, residui organici e come se non bastasse tutto ciò, sul selciato è possibile trovare anche siringhe sporche di sangue. Eppure periodicamente le aree di sosta vengono ripulite ma appena trascorsi pochi giorni tutto torna come prima per la inciviltà di quanti lasciano i rifiuti per strada anziché conferirli correttamente. Stessa scena anche sulla rampa di accesso alla strada. Proprio per le continue illegalità e per ripristinare la salubrità dei luoghi, sarebbe utile installare un servizio di videosorveglianza per scoprire i responsabili di questo scempio.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ