L’assessore alle opere pubbliche Raffaele Cacciapuoti risponde al consigliere di minoranza Giuseppe Coscione e ai colleghi dell’opposizione dopo le accuse dirette all’amministrazione comunale e, in particolare, al dirigente del Settore Affari Generali dell’Ente, per i troppi incarichi legali elargiti che – secondo Coscione – favorirebbero sempre gli stessi avvocati, con pochi (se non del tutto assenti) risultati favorevoli per il Comune di Villaricca. Coscione nei giorni scorsi si era scagliato contro il dirigente, che si sarebbe opposto alla consegna di documenti e atti, chiamando in causa perfino il Prefetto di Napoli, giudicando le richieste dell’esponente di minoranza, un ostacolo al corretto svolgimento delle sue funzioni.
L’assessore, attraverso una nota inviata al nostro giornale ha così replicato: «Credo sia buona pratica, a maggior ragione per la funzione di garanzia che svolge un consigliere comunale, accertare lo stato delle cose, prima di lasciarsi andare ed esprimere giudizi che, non conformi alla realtà, suonano, inequivocabilmente, come strumentali, pretestuosi e tendenziosi».
«Che l’Amministrazione, in questi anni, abbia lavorato e lo stia facendo tuttora per ridurre sprechi ed ottimizzare i servizi, è sotto gli occhi di tutti – ha aggiunto Cacciapuoti – la stessa cosa è avvenuta anche per l’ufficio legale. Una netta inversione di tendenza, visibile a tutti e confortata dai risultati, a cui fa seguito, per altro, un minor numero d’incarichi rispetto a quelli impiegati in precedenza. A tal proposito, voglio sottolineare, che il dott. Fortunato Caso, dirigente Affari Generali e Area legale, ha sempre operato con trasparenza, scrupolosità e disponibilità. Intransigente dinanzi a qualunque forma di favoritismo, pertanto super partes di fronte a maggioranza ed opposizione».
«A sostegno di quanto detto sino ad ora – ha proseguito l’assessore -, ci sono i provvedimenti, dallo stesso dott. Caso, adottati in materia di affidamento per la difesa dell’ente nei giudizi, sia per quanto concerne la difesa nei giudizi in materia di responsabilità e tributi locali. Ergo, sono state stipulate due convenzioni di circa 750,00 euro cadauno mensili, in più, ha attivato un servizio di verifica antifrode, per le istanze di risarcimento danni RCT ed infine, ma di fondamentale rilevanza, ha predisposto l’avviso pubblico, per la formazione di una short list, per gli avvocati esterni come deliberato dal consiglio comunale ultimamente».
«Il comportamento finora descritto ed adottato dal dott. Caso è sempre stato teso, alla tutela della legalità – ha concluso Cacciapuoti, aggiungendo che – non è possibile consentire questo modo di fare politica di una parte della minoranza, volto esclusivamente a strumentalizzare il responsabile e diligente lavoro dei capi settore, per un fine meramente politico, propagandistico ed elettorale».

