Nei giorni scorsi il primo cittadino e la vicesindaco hanno effettuato un sopralluogo al Parco Guerra, il complesso residenziale di oltre centomila metri quadrati acquisito al patrimonio comunale in via definitiva, dopo che l’autorità giudiziaria competente ha confermato il provvedimento emesso nei precedenti gradi di giudizio.
Trattandosi di manufatti completi per i quali potrebbero essere necessari solo interventi per i danni dovuti all’incuria ed all’abbandono, nei prossimi mesi il consiglio comunale sarà chiamato ad esprimersi per decretarne l’utilità e, successivamente, verra’ decisa la nuova destinazione d’uso per i singoli fabbricati.
Obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di rendere l’intera area, che comprende circa 150 appartamenti suddivisi in 18 fabbricati di 2/3 piani, un efficiente polo di servizi per i cittadini melitesi restituendo, in questo modo, alla città quando illegalmente sottrattole anni addietro.
Tra le ipotesi che riguardano la nuova destinazione degli immobili figurano sicuramente quella che prevede l’assegnazione di appartamenti ai Carabinieri in servizio presso la Tenenza di Melito e la consegna di alcuni locali all’Azienda Sanitaria Locale, interessata alle strutture per ampliare l’offerta di servizi sul territorio.
In questo modo, in entrambi i casi, a Melito verrebbe garantito un significativo potenziamento: con l’arrivo di altri militari e con il trasferimento della sede ASL da Via Roma al Corso Europa, che comporterebbe l’aumento delle prestazioni che l’Ente territoriale preposto alla sanità pubblica offrirebbe e per le quali attualmente i cittadini melitesi sono costretti a recarsi a Mugnano.
Oltre alle due ipotesi per la cui realizzazione si è già ad un buon punto, l’amministrazione sta lavorando ad un progetto complessivo per l’area che prevederà attività per il potenziamento dell’offerta formativa sul territorio. Tra le idee, quella di una convenzione con l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa e quella di stabilire un punto di co-working per giovani professionisti.
“Presto saremo in grado di offrire un ampliamento dei servizi ai nostri concittadini restituendo alla città il maltolto dei tempi passati – dichiarano Venanzio Carpentieri e Marina Mastropasqua, sindaco e vicesindaco con delega all’urbanistica del Comune di Melito di Napoli. Stiamo lavorando a progetti per l’area perché l’ intera zona possa ergersi a polo di eccellenza e si rimedi al danno di svariati milioni di euro, determinato da scelte scellerate delle passate amministrazioni di centrodestra.”
Com. Sta-

