21.4 C
Napoli
domenica, Giugno 23, 2024
PUBBLICITÀ

Bradisismo ai Campi Flegrei, dalle acque del Golfo di Pozzuoli riemergono le antiche mura romane

PUBBLICITÀ

A primo impatto sembravano piccole isolette, ma ad osservarle bene si nota il caratteristico “opus reticulatum”, tipico di molte costruzioni romane dell’epoca imperiale. Ciò significa che a riemergere dalle acque del Golfo di Pozzuoli non sono state delle semplici isolette, bensì le antiche mura romane.

Dalle acque del Golfo di Pozzuoli riaffiorano le antiche mura romane

Non si sa ancora con certezza se a far riaffiorare gli antichi reperti dal mare sia stato il bradisismo in sé per sé oppure la semplice bassa marea. Di certo questa è stata una grande sorpresa per i cittadini puteolani che assicurano di non averli mai notati in tanti anni.

PUBBLICITÀ

Della scoperta è stata avvisata la Soprintendenza all’Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Napoli. Ad occuparsi della segnalazione è stato uno studente di archeologia presso L’Orientale di Napoli, Enrico De Luca, che era impegnato per alcuni studi proprio ai margini del lungomare Yalta.

Il giovane ha notato affiorare tra i flutti degli elementi che all’apparenza sembravano degli scogli. Ha quindi voluto approfondire la conoscenza e si è accorto di trovarsi di fronte ad antiche vestigia di epoca romana, di cui i Campi Flegrei sono disseminati.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Trema la camorra dell’area nord, c’è un nuovo pentito

Un personaggio di grossa caratura criminale. Un pezzo da novanta del suo gruppo da sempre particolarmente ‘attivo’ nel settore...

Nella stessa categoria