La guida in Campania è considerata stressante da tre automobilisti su quattro, secondo un’indagine recente condotta dall’Osservatorio Sara Assicurazioni in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora. Lo studio, che ha coinvolto residenti di tutta Italia, ha evidenziato che il 74% dei campani trova l’esperienza di guidare fonte di stress, soprattutto a causa delle manovre rischiose compiute dagli altri utenti della strada.
Tra i comportamenti più pericolosi segnalati, l’utilizzo dello smartphone al volante emerge come il principale problema, con il 41% degli intervistati che lo considera una grave fonte di distrazione e rischio. Seguono i sorpassi avventati (37%), le manovre improvvise e le frenate brusche (30%), il mancato rispetto della distanza di sicurezza (29%) e l’omissione dell’uso delle frecce.
L’indagine ha anche rivelato che molti automobilisti campani reagiscono con rabbia alle manovre avventate degli altri conducenti. Infatti, il 38% degli intervistati ammette di perdere spesso la calma, esprimendo la propria frustrazione con gesti e improperi rivolti al responsabile dell’infrazione.
Soluzioni e proposte per una maggiore sicurezza stradale per la guida in Campania
Per migliorare la sicurezza sulle strade e ridurre il rischio di incidenti, gli intervistati hanno suggerito diverse soluzioni. Il 44% ritiene fondamentale investire in una maggiore educazione stradale sin da giovani, mentre il 29% chiede un rafforzamento dei controlli sulle strade. La tecnologia è vista come un alleato per la sicurezza: il 32% degli intervistati considera utili i sistemi di assistenza alla guida, come il controllo della frenata e la regolazione della velocità. Altri strumenti apprezzati includono le telecamere e i sensori (29%) e i dispositivi di monitoraggio dello stile di guida, che promuovono comportamenti più responsabili.
Nonostante l’entusiasmo per le nuove tecnologie, solo il 17% degli intervistati vede nei veicoli autonomi una soluzione futura per migliorare la sicurezza stradale.
L’indagine di Sara Assicurazioni dipinge un quadro complesso della situazione sulle strade campane, dove lo stress e l’irritazione sono all’ordine del giorno. Tuttavia, emerge anche una consapevolezza crescente dell’importanza della sicurezza e dell’educazione stradale, supportata da tecnologie avanzate per rendere la guida un’esperienza più sicura e serena.