E’ stato grazie ai servizi promossi dai Carabinieri della Compagnia di Pozzuoli che un 41enne e un 37enne sono finiti in manette per furto.
Raid a scuola a Bacoli, ladri smontano e portano via gli infissi in alluminio
Durante una pattuglia nel territorio di Bacoli, i militari della stazione di Licola sono stati allertati dal 112 per un furto appena commesso in un edificio scolastico dismesso in via Scalandrone. Due persone avevano appena portato via alcuni infissi d’alluminio, smontandoli dalle imposte della vecchia scuola.
I carabinieri hanno individuato il veicolo a circa 900 metri dalla struttura di proprietà del comune di Bacoli.
In manette per furto aggravato Salvatore Esposito (nato a Napoli il 14 marzo 1983) e Giacomo Ignarra (nato a Napoli il 6 aprile 1987), entrambi del quartiere Soccavo. Sono in attesa di giudizio.
Furti nelle scuole a Napoli e provincia, il prefetto Di Bari convoca un Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica in classe
Dopo i diversi furti e saccheggi avvenuti in alcuni istituti scolastici di Napoli e dell’area metropolitana, il prefetto Michele di Bari ha deciso di convocare un Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica in classe.
Si terrà oggi alle 13.00, nell’Istituto comprensivo statale “Europa Unita” di Afragola, presenti i vertici delle forze dell’ordine.
Plaude all’iniziativa il direttore scolastico regionale, Ettore Acerra. Queste le sue parole: “Esprimo piena vicinanza alle scuole coinvolte in simili azioni, che ledono il diritto allo studio delle nuove generazioni e minano il patrimonio scolastico. Attuare saccheggi in un istituto scolastico, patrimonio indiscutibile di un’intera comunità e del suo territorio. E’ un fenomeno che va combattuto a difesa di tutti, con la massima decisione ed efficacia”.
“Combattere la dispersione scolastica e difendere le scuole, un patrimonio di tutti”
Acerra poi prosegue: “L’Ufficio Scolastico Regionale è impegnato in un’intensa e proficua interlocuzione in primis con la Prefettura e con tutti gli altri soggetti istituzionali che sono al fianco della scuola per prevenire e combattere i fenomeni di illegalità, programmando interventi di prevenzione e difesa delle attività educative e formative”.
E conclude: “Un dialogo serrato e senza sosta che già abbiamo in essere anche per combattere la dispersione scolastica. Ciò conferma la totale comunione di intenti per difendere le scuole, che rappresentano in maniera indiscutibile un vero patrimonio di tutti”.