25.3 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Record di turisti in Campania, è la regione più visitata del Sud

PUBBLICITÀ

Un’indagine Istat, realizzata in collaborazione con il Ministero del Turismo, rivela che la Campania è leader nel turismo per presenze nel Mezzogiorno, ma con ancora un -8,7% rispetto ai livelli precedenti al periodo pandemico.

I dati Istat sul turismo

La Campania si riconferma la prima regione turistica del Mezzogiorno, con il 4,5% del totale delle presenze registrate in Italia. Questo è quello che emerge dall’indagine Istat condotta in collaborazione con il Ministero del Turismo. Rispetto al 2022 il numero di turisti nella nostra regione è aumentato del 13,3%, una percentuale superiore alla media nazionale (9,5%).

PUBBLICITÀ

C’è da dire che il 2023 è stato un anno record per il turismo italiano, con più di 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze. Rispetto al livello pre-pandemia del 2019, il tasso di partecipazione in Campania è ancora pari al -8,7%, il che non sminuisce il primato delle regioni del Sud, ma i dati mostrano ancora una differenza rispetto al Nord. Questo considerando che nel 2023 la regione con il maggior numero di presenze turistiche era il Veneto (39,2% del totale nazionale), seguita da Trentino-Alto-Adige, Toscana, Lombardia e Lazio (tutte poco più del 10%).

A differenza di quanto avviene nelle altre regioni del Mezzogiorno, i turisti che arrivano in Campania, sono per la maggior parte stranieri (quasi il 52%). Gli alberghi arrivano ad accogliere più del 70% delle presenze turistiche, ma nella regione, e in particolare a Napoli, si registra anche una crescita del 22,8%.

La reazione degli enti

Per Bernabò Bocca, presidente di Federalbergh, per quanto questi dati possano sembrare rincuoranti, mancherebbero, comunque, le somme dell’economia sommersa così dannose per il lavoro e gli equilibri del settore, che necessita di estrema chiarezza e regole certe.

Secondo Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, è necessario intervenire per far sì che la presenza dei turisti cresca equamente su tutto il Paese, perché ancora oggi il Sud e le Isole hanno una crescita molto più lenta rispetto alle regioni del Nord.

Marina Lalli, amministratore delegato di Federturismo Confindustria, afferma che per mantenere alto il numero dei turisti, il loro impegno sarà volto a puntare ancora di più sulla qualità e sull’offrire esperienze efficienti. La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa (CNA) chiede invece alla ministra e a tutto il governo di insistere su una crescita qualitativa, di una più marcata distribuzione territoriale e di nuove forme attrattive di turismo.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Vi ammazzo tutti”: Mangiacapre aveva già minacciato di uccidere per motivi di viabilità

Emergono particolari inquietanti con il passare dei giorni in merito al duplice omicidio dei fratelli Claudio e Marco Marrandino...

Nella stessa categoria