PUBBLICITÀ
HomeCronacaSciame sismico: controlli in corso a Calvizzano, Marano, Qualiano e Mugnano

Sciame sismico: controlli in corso a Calvizzano, Marano, Qualiano e Mugnano

PUBBLICITÀ

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvenuta alle 12.07 nei Campi Flegrei e avvertita diffusamente anche nel capoluogo, la Città Metropolitana di Napoli ha subito attivato i controlli nelle scuole di propria competenza ricomprese nella perimetrazione delle aree a rischio. Squadre di tecnici dell’Ente metropolitano stanno effettuando, dunque, sopralluoghi negli istituti scolastici superiori di Pozzuoli e dell’area ovest di Napoli per la verifica di eventuali criticità.

Abbiamo fatto subito a partire dal nostro protocollo di sicurezza – ha affermato il Consigliere delegato alla Protezione Civile della Città Metropolitana, Salvatore Flocco – allo scopo di garantire la massima sicurezza ai nostri ragazzi. Finora non sono stati rilevati danni. Ma le verifiche stanno proseguendo a ritmo serrato. Con il Sindaco Manfredi, siamo in contatto con la Prefettura, che ha attivato subito il CCS, la Protezione Civile ei Vigili del Fuoco, anch’essi all’opera per controlli di stabilità nell’area“.

PUBBLICITÀ

Qualiano: attivato il Centro Operativo Comunale

A seguito delle forti scosse avvertite poco dopo mezzogiorno, a Qualiano è stato attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.). Fortunatamente in città non sono stati registrati danni a persone o cose. La Polizia Municipale, l’Ufficio Scolastico Comunale e la Protezione Civile hanno confermato l’assenza di segnalazioni di criticità. Sono state svolte anche verifiche agli edifici scolastici. Di seguito la nota del primo cittadino:
“A seguito del terremoto avvertito oggi alle ore 12:08 con epicentro nel golfo di Pozzuoli e dello sciame sismico ancora in corso, il Comune di Qualiano ha prontamente attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) per monitorare e gestire l’evoluzione della situazione.
Durante la riunione del C.O.C., presieduta dal Sindaco Raffaele De Leonardis e svoltasi in presenza, è stato comunicato che non si registrano danni a persone o cose sul territorio comunale. La Polizia Municipale, l’Ufficio Scolastico Comunale e la Protezione Civile hanno confermato l’assenza di segnalazioni di criticità.
A scopo precauzionale, il C.O.C. ha disposto i seguenti interventi:
• Verifiche sugli edifici scolastici, con convocazione di una riunione operativa nel pomeriggio tra rappresentanti delle istituzioni scolastiche e tecnici incaricati della sicurezza.
• Monitoraggio costante dei canali ufficiali dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento della Protezione Civile.
• Verifica della disponibilità e dell’efficienza delle aree di emergenza previste nel Piano Comunale di Protezione Civile.
• Controllo della funzionalità dei sistemi di comunicazione e allerta alla popolazione.
“Restiamo vigili e pronti a intervenire in caso di necessità, mantenendo costantemente aggiornati i cittadini su eventuali sviluppi. Invito tutti a non allarmarsi e a mantenere la calma, a seguire le indicazioni ufficiali e a non diffondere notizie non verificate,” ha dichiarato il Sindaco Raffaele De Leonardis.

Eventuali ulteriori comunicazioni saranno diramate tempestivamente attraverso i canali istituzionali del Comune”.

Mugnano: “Non sono stati riscontrati danni alle strutture scolastiche”

Questa mattina il sindaco di Mugnano Luigi Sarnataro ha aggiornato la cittadinanza tramite un post su Facebook: “Sono in costante contatto con i dirigenti scolastici e con la polizia municipale, che stanno monitorando attentamente ogni sviluppo. In tutte le scuole, come da protocollo, i bambini sono stati accompagnati all’esterno dagli insegnanti e dal personale scolastico, in totale sicurezza, per permettere le verifiche sugli edifici. Fortunatamente non sono stati riscontrati danni alle strutture scolastiche. Per questo motivo, i bambini faranno presto rientro in classe e le attività proseguiranno regolarmente. State tranquilli. Siamo presenti, attenti e pronti ad intervenire in ogni momento”.

Aggiornamenti su verifiche plessi scolastici a Calvizzano

Il sindaco di Calvizzano Giacomo Pirozzi, in seguito allo sciame sismico ancora in corso, ha disposto l’evacuazione di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo ‘Marco Polo‘. Sono inoltre in corso verifiche per accertare l’eventuale presenza di criticità strutturali all’interno delle strutture scolastiche. A seguire la nota della fascia tricolore:

“In seguito agli eventi sismici che in data odierna hanno interessato l’area dei Campi Flegrei e che sono stati avvertiti anche sul nostro territorio, è stata disposta, in via precauzionale e in accordo con il Dirigente Scolastico, l’evacuazione di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo ‘Marco Polo’. Sono attualmente in corso verifiche tecniche, a cura dell’Ufficio Tecnico comunale, per accertare l’eventuale presenza di criticità strutturali all’interno delle strutture scolastiche. Al contempo, sarà richiesto ai gestori delle strutture scolastiche private presenti sul territorio di procedere con controlli e verifiche tecniche sui rispettivi plessi, al fine di garantire la massima sicurezza per studenti e personale. Seguiranno ulteriori aggiornamenti non appena disponibili”.

L’aggiornamento del sindaco di Marano

“In seguito alla scossa avvenuta in queste ore una squadra della Protezione Civile e di tecnici comunali sta monitorando il territorio cittadino per verificare eventuali danni ad edifici. Al momento non si registrano danni” scrive su Facebook il sindaco di Marano Matteo Morra.

Chiuse scuole e palestre a Pozzuoli

A causa delle forti scosse di terremoto verificatesi questa mattina, 13 maggio, il sindaco di Pozzuoli ha deciso di sospendere, in via precauzionale, le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Contestualmente, è stata disposta anche la chiusura delle palestre situate all’interno degli istituti scolastici. Il provvedimento è stato adottato a seguito degli eventi sismici registrati nei Campi Flegrei, con scosse di magnitudo 4.4 e 3.5.

L’ordinanza del sindaco

Visto il verificarsi di scosse sismiche di rilevante entità nell’area dei Campi Flegrei in data 13 maggio 2025;

Considerata la necessità di adottare misure precauzionali a tutela della pubblica e privata incolumità, con particolare riferimento alla popolazione scolastica;

ORDINA

  1. Sospensione delle attività didattiche

È disposta, in via precauzionale, la sospensione immediata delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, site nel territorio del Comune di Pozzuoli, a far data dal 13 maggio 2025 e fino a revoca espressa.

  1. Accesso per verifiche tecniche

Si dispone ai Dirigenti Scolastici delle scuole pubbliche:

  • di assicurare l’accesso al personale tecnico incaricato di effettuare verifiche strutturali per accertare eventuali danni causati dalle scosse;

  • tali verifiche si rendono necessarie in quanto sono ritenute ricorrenti le circostanze di tutela della pubblica e privata incolumità, anche in via cautelativa e preventiva, nell’ambito della prevenzione immediata, in ragione del superiore interesse pubblico.

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole private si richiede di adottare tutti i provvedimenti di competenza finalizzati alla tutela della popolazione scolastica.

  1. Sospensione delle attività sportive scolastiche

È disposta, in via precauzionale, la sospensione immediata delle attività sportive che si svolgono presso le palestre scolastiche degli istituti di ogni ordine e grado, date in concessione ad associazioni o società sportive, a decorrere dal 13 maggio 2025 e fino a revoca espressa, al fine di consentire le opportune verifiche sull’agibilità delle strutture.

DISPONE INOLTRE:

  • A carico di tutti i Dirigenti Scolastici, l’obbligo di informare tempestivamente tutte le associazioni sportive interessate dalla sospensione delle attività;

  • Ai Dirigenti dei servizi comunali, ciascuno per quanto di propria competenza nell’ambito del sistema locale di Protezione Civile, di mantenere in stato di allerta le proprie strutture, pronte a fronteggiare eventuali necessità o emergenze non escludibili.

  1. Attivazione del C.O.C.

Il Comitato Operativo Comunale (C.O.C.), con il Responsabile della Protezione Civile e tutti i Dirigenti delle funzioni di supporto, resta attivato e operativo fino a nuova comunicazione, per monitorare la situazione e adottare ulteriori misure di intervento.

Aree d’attesa all’ex Base Nato e all’Ippodromo dopo il terremoto nei Campi Flegrei

Il Sindaco ha attivato immediatamente il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) e sono state predisposte le aree di attesa presso l’ex Base Nato e l’Ippodromo di Agnano. Inoltre, su sua indicazione, è stata attivata anche l’area di accoglienza in Via Terracina 220 , nei pressi dell’Ospedale San Paolo.
Questa struttura può accogliere tra le 20 e le 50 persone ed è destinata a chi, per paura o per danni all’abitazione, non può rientrare a casa. L’area è dotata di una tensostruttura riscaldata con energia elettrica e letti, una zona per i servizi socio-sanitari e un’area con servizi igienici.
I tecnici della Protezione Civile comunale sono in ricognizione sul territorio.
Per ora nessuna segnalazione di danni o di richieste di assistenza è arrivata al turno di guardia di protezione civile da parte dei vigili del fuoco. Al momento non si segnalano danni alle scuole.

TERREMOTO, ATTIVA AREA DI ATTESA REGIONE PRESSO EX BASE NATO

È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far rientro nella propria abitazione, possono recarsi presso la tendostruttura: è sempre garantita H24 la presenza dei volontari della protezione civile regionale.
Si ricorda che le Aree di Attesa non prevedono la possibilità del pernotto che è invece prevista nelle Aree di Accoglienza dei Comuni. Presso l’ex Base NATO sono a disposizione anche un presidio sanitario dell’Asl Napoli 1 Centro e l’area baby care della Protezione civile regionale con l’occorrente per le neo-mamme, i bambini e i neonati.

Le aree di attesta tra Pozzuoli e Bacoli

Il Capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, è da questa mattina impegnato nelle riunioni di coordinamento presso il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) della Prefettura di Napoli. Nel pomeriggio si recherà al Centro Operativo Comunale di Pozzuoli.
La Sala Operativa regionale, su richiesta dei Sindaci interessati e con il coordinamento della competente direzione di Staff, ha già attivato i volontari della protezione civile per supportare i Comuni nell’allestimento delle Aree di Attesa e delle Aree di Accoglienza.
In particolare, per il Comune di Pozzuoli, i volontari stanno contribuendo ad allestire e presidiare 7 Aree di Attesa situate sul lungomare di Pozzuoli, in via Pisciarelli ad Agnano, in Piazza a Mare, in largo Palazzine, nel parco urbano attrezzato in via Vecchia delle Vigne e nel parcheggio antistante la scuola Pergolesi. Al Comune di Bacoli, invece, sono all’opera per l’allestimento e il presidio dell’Area di Accoglienza della scuola Gramsci e per le Aree di Attesa di Miseno (area mercatale) e di via Cuma (campo sportivo).
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ